DELLA PORTA, Gasparo
Roberto Grisley
Non si hanno notizie riguardanti la vita di questo musicista, ma possiamo supporre che la sua opera si sia svolta nell'ambito napoletano del primo Seicento ed in [...] " fra i quali possiamo annoverare musicisti come P. Nenna, S. Dentice e J. Macque. Com'era sua consuetudine, Gesualdo di Venosa ...". La produzione musicale del D. non ha alcuna affinità con quella ben più significativa del principe Gesualdo ...
Leggi Tutto
CUFFARI, Pietro
Valerio Vallini
Nato a Napoli, vissuto tra la seconda metà dei secolo XVIII ed i primi anni del XIX. Ignote sono le date di nascita e di morte e scarse le notizie biografiche; si sa [...] ancora molte partiture manoscritte delle sue composizioni di cui oggi non si ha notizia e che probabilmente sono andate disperse; presso la biblioteca del conservatorio di musica S. Pietro a Maiella di Napoli si trovano diversi manoscritti di sue ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Adamo
Vittorio Frajese
Nacque a Bergamo nel 1764. Non si hanno notizie in merito ai suoi studi musicali, ma nel 1785 fu nominato primo tenore della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. [...] 26 dic. 1798), degli Sciti di G. Nicolini (gennaio 1799), di Alonzo e Cora (carnevale 1803)e di Amor non ha ritegno (maggio 1804)di G. S. Mayr.
Nel maggio 1804, insieme con la Grassini, che godeva dell'amicizia di Napoleone, fu chiamato a Parigi, ove ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Domenico
Alberto Pironti
Fratello di Bartolomeo e Gregorio, nacque intorno al 1585,come risulta dal suo contratto di ingresso (1595)tra i putti del coro di S. Luigi de' Francesi a Roma, dove [...] 4 e 5 voci fu stampato a Roma nel 1638 (tale pubblicazione ha fatto ritenere erroneamente che l'A. fosse ancora vivo in quell'epoca, . 193; A. Cametti, La scuola dei "pueri cantus" di S. Luigi de' Francesi in Roma e i suoi principali allievi,Torino ...
Leggi Tutto
BALSAMINO, Pietro
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino nella seconda metà del secolo XVI, fu compositore, cantore e suonatore. Piuttosto scarse e dubbie le notizie intorno alla sua vita: sappiamo con certezza [...] che nel 1594 fu maestro di cappella nel duomo di Venezia (S. Pietro di Castello), dopo essere rimasto per alcuni anni al servizio possiamo averne un'idea dalla precisa indicazione che il B. stesso ne ha lasciato: A re D.G.C.E.G.C.Sempre nel giudizio ...
Leggi Tutto
ARASCIONE, Giovanni
Piero Damilano
Sacerdote, musicista, nato a Cairo (attualmente Cairo Montenotte, Savona), il 18 ott. 1546. Questa data, sfuggita al Fétis, all'Eitner e ad altri musicologi, è sicura. [...] studi nella vicina città di Mondovì, stringendo quell'amicizia di cui si ha più tardi testimonianza.
A Roma e a Napoli l'A. fu in ), mentre si trovava in periodo di riposo presso l'abbazia di S. Angelo. Forse anche l'A. è autore del testo poetico di ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Francesco
Luisa Assenza Battistoni
Nato intorno al 1539 a S. Severino (Marche), fu assunto come cantore della cappella pontificia il 17 luglio 1572; nell'anno seguente fu nominato maestro di [...] cappella in S. Giovanni in Laterano e compositore. Morì, come risulta dalla lapide che è sulla parete del chiostro della chiesa dei , l'A. rivestì di musica due sonetti, Hor che spogli ha e Ma tu come (Venezia 1570), facenti parte di una Corona ...
Leggi Tutto
BIAGI, Alessandro
**
Nacque a Firenze il 20 genn. 1819, da Leopoldo e da Leopolda Corsi. Iniziato lo studio del pianoforte nel 1829 sotto la guida del fratello Ludovico, l'anno seguente lo proseguì [...] 7 nov. 1883), mentre di Eleazzaro o I Maccabei si ha solo notizia del libretto di G. Maggio, stampato a Firenze .: M. C. Caputo, Ann. gen. della musica….Napoli 1875, pp. 39 s.; U. Morini, La R. Accademia degli Immobili ed il suo teatro "La Pergola ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...