COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] costruzione degli strumenti, secondo una tendenza (come ha notato il Disertori, p. 321) tipica dell Monferrato, Alessandria) e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa parrocchiale di S. Antonio.
Fonti e Bibl.: V. De Conti, Notizie stor. della ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] ".
La questione del registro vocale del G. ha dato adito in passato ad alcuni malintesi; non Martuscelli, Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, VI, Napoli 1819, s.v.; C. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] di Firenze). Nella prefazione di questa raccolta, Molinaro ha parole di caldo riconoscimento per lo zio e maestro ., I, p. 474; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 551 s.; Encicl. d. musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 228; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] ove il 18 marzo 1949 diresse composizioni di B. Marcello, F. Durante, J. S. Bach (Concerto per due violini in re minore) e A. Vivaldi (Concerti F . 1982.
Artista serio e infaticabile, l'E. ha legato il suo nome soprattutto alla rinascita del culto ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] alcuni biografi, tra cui G.O. Pitoni, il musicista si sarebbe trasferito, dalla chiesa di S. Barbara di Mantova, a Milano, in qualità di maestro di cappella. Tale ipotesi non ha trovato sino a ora conferma; in tutti i casi il G. non fu sicuramente al ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] di S. Lorenzo, sempre a Genova.
Il primo accenno all'attività musicale dello G. si ha negli Loewenberg, Annals of opera. 1597-1940, I, Genève 1955, coll. 475, 583, 588 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] trii, avvenuta a Parigi intorno al 1750. Quest'ultimo elemento ha indotto il Fétis a ritenere che egli si fosse stabilito in of a selection of the most admired pieces of vocal music, London s.d. [ma 1800 e.]; M. Corrette, L'art de se perfectionner ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] del giorno di Roma il 20 sett. 1821) sarebbe "lunga cosa riferire". È certo che il C. ha svolto queste mansioni in S. Giacomo degli Spagnoli e in S. Ignazio; a quest'ultima chiesa anzi si può forse supporre che sia stato particolarmente legato se la ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] 20dic. 1605 il B. tornò a Firenze, assegnato al monastero di S. Trinità, e potè quindi completare i suoi studi musicali, permettendogli l' ritorno alla maniera polifonica accanto a quella monodica si ha con gli Affetti spiritualia due voci (1615), l ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] comprendeva, oltre il già citato Profilo di Marinetti, il Crepuscolo d'agosto (s.d.) per pianoforte, sempre del M., e il Girotondo di F. Balilla pensare alle Feste Romane di Respighi e la partitura ha senz'altro una sua forza anche in funzione di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...