KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] falso luogo "Lugduni" (comunque Lione, non Leida) ha fatto immaginare a taluno che il K. avesse conseguito a quella di Curzio Sprengel, VII, 2, Milano 1845, pp. 765-767; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 410, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] 1862), p. 273; Considerazioni intorno all'analogia che v'ha tra la pellagra e l'affezione lichenosa, Milano 1863, estr Cronaca prealpina (Varese), 25 marzo 1897, p. 2 e 27 marzo 1897, pp. 2 s.; in Bull. dell'agric., n. 15, 15 apr. 1897, p. 2; in ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] Cinquecento sulla donna, Bari 1913, pp. 71-220; cfr. anche pp. 377 s. e 389-393).
Già edite nel 1542, le prime due parti Angoscia e Doglia campanilistica del Tiziano. Troppo quindi, come qualcuno ha fatto, è considerare cosciente deroga al colorismo ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] dei quali è sentito il desiderio (un primo saggio se ne ha nell'ultimo degli scritti di M.-Th. d'Alverny cit. in e Mem. d. R. Acc. di scienze, lettere e arti di Padova, n. s., XVI (1899-1900], pp. 11-41), la cui versione, limitata al libro primo, ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] dalla metà del Seicento ai primi decenni del Novecento, ha prodotto sette generazioni di medici, alcuni dei quali hanno raggiunto arti e medicina, dove fu allievo di J. Stellini, G. Poleni, S. Stratico, G.B. Scovolo, A. Vallisneri, G.B. Morgagni, G ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] è stata attribuita un'importanza superiore a quella reale, si ha notizia attraverso due lettere del grande poeta, la prima senza Patria, XLIII (1935), pp. 277-378 (pp. 293, 339 s., 361 per Giovanni); G. Prunai, Lo Studio senese dalla "migratio" ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] e di chinino; in appendice sono pubblicate lettere di G.M.S. Bertini e G. Valdambrini relative a tali terapie, nelle l'una") e ne aveva presentata una copia al presidente Zanotti ("l'ha letta con molto piacere, e m'incarica di farle i suoi più ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] 110-113 e 1228-1229; cfr. Kristeller, 1986, pp. 38 s., nota 66). Queste testimonianze, insieme al terminus ante quem fornito dall’età nel 1127) ed è posteriore a questa data, essa ha un termine ante quem costituito dalla datazione del codice più ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] Spoleto e dagli Stati della Chiesa. È questa vicenda, che ha punti di contatto con la ben più nota espulsione spagnola e . de’ P., in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, 1894-95, vol. 6, pp. 965-985; O. Scalvanti, Lauree ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] abbandonata: quanto alle Osservazioni, C. A. Vianello ha sostenuto con argomenti validi (se non definitivi) che Ist. ven. di scienze,lett. ed arti, LXXXIII (1913-14), 2, pp. 1796 s.; A. Corsini, R. C., in Gli scienziati ital., a cura di A. Mieli, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...