• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1338 risultati
Tutti i risultati [50806]
Medicina [1338]
Biografie [12534]
Arti visive [6461]
Storia [3981]
Archeologia [3289]
Diritto [3036]
Geografia [1903]
Letteratura [2763]
Religioni [2371]
Cinema [1746]

MULLIS, Kary Banks

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULLIS, Kary Banks Eugenio Mariani Biochimico statunitense, nato a Lenoir (North Carolina) il 28 dicembre 1944. Ha conseguito il B.S. in chimica al Georgia Institute of Technology (1966) e il Ph.D. [...] che fungono da punti d'inizio della reazione di amplificazione della DNA polimerasi). Nel 1987 M. ha perfezionato il sistema e lo ha reso più veloce, operando a temperature più alte, mediante una polimerasi termostabile (Taq polymerase, estratta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – MEDICINA LEGALE – DNA POLIMERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULLIS, Kary Banks (2)
Mostra Tutti

VARICOCELE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARICOCELE Mario DONATI Vittorio PUCCINELLI . Il varicocele, dilatazione varicosa del plesso pampiniforme del testicolo, è frequente nei giovani, legato per lo più a condizioni costituzionali abnormi. [...] Ha sede a sinistra nella generalità dei casi, e ciò per la maggiore lunghezza della vena spermatica sinistra, la quale per di valvole. È stata anche incolpata la presenza a sinistra della S iliaca che, ripiena di materie, comprime la vena spermatica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARICOCELE (2)
Mostra Tutti

STORTI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORTI, Edoardo Claudio Massenti Medico ematologo, nato a Corteolona (Pavia) il 18 aprile 1909. Ha insegnato nelle università di Modena, come incaricato (1951) e come ordinario di Patologia speciale [...] nel campo dell'ematologia, avendo avuto come maestro A. Ferrata. Ha diretto anche la Scuola di ematologia e il Centro per lo studio e il trattamento dell'emofilia presso il Policlinico S. Matteo di Pavia. Dal 1974 al 1989 è stato direttore ... Leggi Tutto

Searles, Harold Frederic

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Searles, Harold Frederic Mauro La Forgia Psichiatra e psicoanalista statunitense, nato a Hancock (New York) il 1° settembre 1918. Ha esercitato (1949-64) come psicoterapeuta di pazienti schizofrenici [...] divenuto (1958) analista didatta; dal 1964 ha insegnato psichiatria alla Georgetown University di Washington. campo' della terapia è particolarmente presente negli studi iniziali di S. sul "non umano", inteso come insieme di esperienze regolative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tobias, Phillip Vallentine

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tobias, Phillip Vallentine Maria Casini Medico e paleoantropologo sudafricano, nato a Durban (Natal) il 14 ottobre 1925. Professore e direttore del dipartimento di anatomia (1959-90) presso la University [...] dell'antropologia, dell'etnologia sociale e della biologia umana (Man's anatomy, in collab. con M. Arnold, 1963-64, brain in hominid evolution, 1971); in particolare ha studiato meticolosamente e dettagliatamente lo scheletro dell'Australopithecus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELL'UOMO – PALEOANTROPOLOGIA – STERKFONTEIN – ANTROPOLOGIA – SUDAFRICA

VANE, John Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VANE, John Robert Marco Vari Chimico-farmacologo britannico, nato a Tardebigg (Worcestershire) il 29 marzo 1927. La sua attività professionale ha avuto inizio negli Stati Uniti presso la Yale University, [...] e alla prevenzione delle sintomatologie cardiovascolari, nel 1982, insieme a S. Bergström e B. Samuelsson, gli è stato conferito il premio medicina o la fisiologia. Nelle sue ricerche ha posto particolare attenzione allo studio delle prostaglandine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – PROSTAGLANDINE – WILLIAM HARVEY – FARMACOLOGIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANE, John Robert (2)
Mostra Tutti

VIRILISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRILISMO Nicola Pende . Modificazione somatica e psichica delle forme della donna che ricordano il sesso mascolino; espressione di un profondo perturbamento nel normale equilibrio ormonico regolatore [...] psichica, mentre il carattere diventa violento, autoritario. Contemporaneamente s'assiste allo sviluppo di peli sul volto e su o maligno, in una o in entrambe le capsule surrenali, ha dato origine al quadro morboso. In questi casi la morte avviene ... Leggi Tutto

FLEMING, Sir Alexander

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLEMING, Sir Alexander Massimo ALOISI Medico, nato il 6 agosto 1881 a Lochfield (Scozia); si dedicò allo studio della medicina dopo aver trascorso qualche anno come impiegato. Ha lavorato, fin dai primi [...] tempi, nel St. Mary's Hospital di Londra sotto la guida del famoso batteriologo ed immunologo Almroth Wright. 'università di Londra e direttore dell'"Inoculation Department" del St. Mary's Hospital; gli è stato conferito il titolo di Sir nel 1944 ed ... Leggi Tutto
TAGS: ALMROTH WRIGHT – BATTERIOLOGIA – STAFILOCOCCHI – PENICILLINA – ANTISETTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMING, Sir Alexander (2)
Mostra Tutti

VERATRINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERATRINA Alberico BENEDICENTI Dai semi della Sabadilla officinarum Br., liliacea della Cordigliera del Messico, sono stati estratti diversi alcaloidi: la sabadina, la sabadillina e specialmente la [...] con una contrazíone tonica prolungata che F. Bottazzi ha considerato come fusione di due contrazioni: la prima parte veratrina, data la sua tossicità, non è usata. Esternamente s'adopera qualche volta come revulsivo e analgesico nelle nevralgie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

UFFREDUZZI, Ottorino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UFFREDUZZI, Ottorino Chirurgo, nato a Agrigento il 4 ottobre 1881 e morto a Torino il 14 aprile 1943. Allievo di A. Carle, ha insegnato nell'università di Torino, dapprima (1925-1932) come professore [...] essendo succeduto nella cattedra a M. Donati, come professore di clinica chirurgica. È stato direttore del Centro tumori dell'ospedale S. Giovanni di Torino. I suoi studî, pregevoli per l'impostazione dei varî problemi e per la severità della critica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 134
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali