BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] sempre estrosi dell'anima; e di quella che il tempo ha accumulato sul proprio passato ma che la memoria si adopera a di B., in Primato, 10 marzo 1941; L. Giusso, Il viandante e le statue, s. 2, Roma 1942, pp. 116-122; E. Emanuelli, in L'Europeo, 13 ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] che ha trascritto Dolce mio ben (dal II Libro dei madrigali) in forma monodica (III, pp. 322 s.), rendendo Italian madrigal, Princeton 1949, I, pp. 370, 381, 390, 409, 422, 438, 443, 448 s.; II, pp.525, 582, 673, 773, 799, 843, 845; III, p. 322; F. ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] ): questi, rivalutandone l’opera e la figura, ha illustrato ampiamente pure vita e manoscritti di Pizzicolli ( Humanistica Marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi, Milano 2008, pp. 49-59; S. Fiaschi, Inediti di e su C. d’A. in un codice di Siviglia ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] attitudine moralistica, lirica e di perenne meraviglia che ha fatto parlare per l'A. di "misticismo pp. 23, 425; G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930, pp. 105, 235, 271 s., 376; F. Casnati, Prose di A., in Lotta coll'angelo, Milano 1942, pp. ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] rilevantissimo tanto che Urbano VIII lo nominò nel 1629 segretario del S. Collegio dei cardinali. Un periodo oscuro si preparava però per Lyra Barberina, dà il titolo all'intera opera ed ha come argomento gli studi fatti dal D. sulla citaristica ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] . Perché, se è vero che il Gravina ha additato nell'opera del custode generale la causa M., in Diz. critico della letter. italiana, I, Torino 1973, pp. 640-643; S. Baldoncini, L'Otthoboniana, Accad. romana del Settecento (dal Memoriale di G. M. C ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] nell'articolo commemorativo (Corriere della sera, 11 apr. 1954) ha osservato che il C. "richiama, come pochi, a quella A. Bocelli, G. C., in Nuova Antologia, 1ºott. 1933, pp. 466 s.; A. De Donno, Ingresso al Novecento, Roma 1934, p. 194; M. Apollonio ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] questo un indizio che il rimatore fiorentino ha intuito la sostanziale novità del Guinizzelli nel , in Rass. crit. d. letter. ital., X (1905), pp. 117 ss.; S. Debenedetti, Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, Città di Castello 1912, pp. 15 ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] accademie, conferenziere in ogni parte del mondo. Ha proficuamente svolto opera di traduttore; tra le sue Ungaretti, Lettere a Marone, a cura di A. Marone, Milano 1978, pp. 63 s.; M. Giammarco, Lettere futuriste a L. F., Roma 1983; G. Gatti, Vita ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] vittoria sui Turchi, pubblicata a Venezia nel 1571, ha generato l'erronea datazione della sua morte dopo Bruno messinese e le sue relazioni con Pietro Bembo, Firenze 1901, pp. 55 s., 80 (a p. 95 è pubblicato un sonetto inedito indirizzato al Bruno); ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...