Pseudonimo e dal 1924 nome ufficiale di Shmuel Yosef Czaczkes, scrittore di famiglia ebrea, nato a Buczacz (Galizia) il 17 luglio 1888 e morto a Rehovot (Israele) il 17 febbraio 1970. Membro dell'Accademia [...] Nel 1912 apparve l'opera forse più celebre di A., We hayah ha-'aqov le-mishor (trad. it. E il torto diventerà diritto, and nightmare. A study in the fiction of S.Y. Agnon, Berkeley 1968.
S. Gershon, Shmuel Yosef Agnon: a revolutionary traditionalist, ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico e pittore statunitense, nato a Cambridge (Massachusetts) il 14 ottobre 1894, morto a North Conway (New Hampshire) il 3 settembre 1962. Laureatosi ad Harvard, nel 1917 si arruolò [...] , a cura di F. W. Dupee e G. Stade) ha visto la luce nel 1969. Tra le traduzioni italiane ricordiamo inoltre: ungrammar, ivi 1975; G. Lane, I am: a study of E. E. Cummings's poems, Lawrence (Kansas) 1976; R. M. Kidder, E. E. Cummings: an introduction ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese, naturalizzata svizzera, nata a Csikvánd, presso Kőszeg, il 30 ottobre 1935. Visse l'infanzia in un Paese sconvolto dalle vicende della Seconda guerra mondiale, iniziata dagli ungheresi [...] Horvath, protagonista del breve romanzo Hier (1995; trad. it. 1997), cui il regista S. Soldini si è ispirato per il film Brucio nel vento (2002). La K. ha poi pubblicato L'analphabète. Récit autobiographique (2004; trad. it. 2004), sobria, esemplare ...
Leggi Tutto
(arabo Adūnīs)
Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese, ‚Alī Aḥmad al-Sa‚īd, nato nel villaggio di Qassabīn, Laodicea, il 1° gennaio 1930. Dopo gli studi presso l'università di Damasco si è [...] France, e dal 1985 si è stabilito a Parigi, dove ha ottenuto riconoscimenti ufficiali.
Il linguaggio, secondo A., non costituisce un alla libertà, alla creatività e al mutamento.
bibliografia
S.Kh. Jayyusi, Trends and movements in modern Arabic ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco. Con Der Untergang der Titanic (1978; trad. it. 1980), poema in 33 canti che si richiama al topos della catastrofe, E. ha proseguito la sua analisi tagliente e disincantata nel solco [...] in cui i toni dell'elegia si alternano al sarcasmo, E. ha confermato il suo impegno lucido e pungente nella saggistica: le Politische der grossen Turbulenz, Stuttgart 1982, pp. 7-97; S. Volckmann, Zeit der Kirschen? Das Naturbild in der deutschen ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a Los Angeles il 7 marzo 1964. Dopo aver studiato presso il Bennington College (Bennington, Vermont), è vissuto fra New York e Richmond (Virginia). Considerato unanimemente [...] di raccontare il lato oscuro e malato degli anni Novanta che ha scelto di mettere al centro della sua narrazione.
In The informers Bret Easton Ellis, Trier 2001.
J. Murphet, Bret Easton Ellis's American Psycho: a reader's guide, New York-London 2002. ...
Leggi Tutto
TOURNIER, Michel
Paola Ricciulli
Scrittore francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1924. Dopo aver compiuto studi umanistici e giuridici, ha conseguito il diploma di studi superiori in filosofia, senza [...] les limbes du Pacifique (1967; trad. it., 1968), da cui ha tratto una versione illustrata per ragazzi (Vendredi ou la vie sauvage, VV., in Sud, 61 (1986, numero interamente dedicato a T.); S. Koster, Michel Tournier, Parigi 1986; D.G. Bevan, Michel ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università [...] ha soggiornato per lunghi periodi in Francia, Germania, Austria e Belgio, venendo a contatto con vari circoli letterari e autori quali T. S Bombay 1965; D. Riemenschneider, An ideal of man in Anand's novels, ivi 1967; M. Berry, Mulk Raj Anand: the ...
Leggi Tutto
Wallace, David Foster
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Ithaca (New York) il 21 febbraio 1962 e cresciuto a Urbana (Ill.). Dopo essersi laureato all'Amherst College (Amherst, Mass.) nel [...] pubblicato il suo primo romanzo, The broom of the system (trad. it. 1999), grazie al quale ha vinto il Whiting Writer's Award. Il libro è composto da una storia quasi inesistente - che attinge però a numerose tecniche narrative - e da un fantasioso ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Dresda il 7 maggio 1939. Figura di spicco nel panorama letterario della Repubblica Democratica Tedesca, ha seguito, al pari di altri, la parabola che va dall'adesione più o meno [...] prose poetiche Training des aufrechten Gangs (1979).
Come narratore B. ha cominciato a segnalarsi già in tempo di rettifica rispetto all'ancor .
Bibl.: Fr. J. Raddatz, Traditionen und Tendenzen, Francoforte s.M. 1972, pp. 167-211 e 413-62; AA.VV ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...