KAZANTZÀKIS, Nìkos (Νίκος Καζαντζάκης)
Guido Martellotti
Poeta e romanziere greco, nato a Candia il 18 febbraio 1883, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 ottobre 1957. Studiò legge ad Atene (1902-06), [...] ‛Ο ϕτωχούλης τοῦ Θεοῦ ("Il poverello di Dio", 1ª ed., Oslo 1954; 1ª ed. greca, Atene 1956), che ha per protagonista s. Francesco. I racconti dei viaggi sono raccolti in una serie di volumi con il titolo comune Ταξιδεύονταω ("Viaggiando", Alessandria ...
Leggi Tutto
Marías, Javier
Ines Ravasini
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 20 settembre 1951, figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre [...] di The life and opinions of Tristram Shandy di L. Sterne ha vinto il Premio Nacional de Traducción Fray Luis de León, 1979). divagazioni, descrizioni minuziose ed enumerazioni, in cui s'innestano dialoghi penetranti ed espressioni lapidarie. La ...
Leggi Tutto
McEwan, Ian
Giovanna Ferrara
Scrittore inglese, nato ad Aldershot (Hampshire) il 21 giugno 1948. Trascorse gran parte dell'infanzia fra l'Estremo Oriente, la Germania e il Nord Africa; tornò successivamente [...] amore fatale, 1997). Dalla tragica caduta di un pallone aerostatico ha inizio l'amore omosessuale ed estremo di Jed Parry per Joe di indagarne anche i più oscuri meandri.
bibliografia
C. Byrnes, Sex and sexuality in Ian McEwan's work, Nottingham 1995. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] J. la celebrità a soli venticinque anni.
Scrittore molto prolifico, B. J. ha legato la sua fama a una serie di trilogie. La più famosa è alla diffusione in Cina di autori quali P. A. Kropotkin, I. S. Turgenev, M. Gor´kij e O. Wilde.
Nonostante la sua ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] minore, 1960; Il prato più verde, 1977). Nel 1982 E. ha pubblicato un volume di racconti, Françoise, e nel 1989 una nuova raccolta
G. Raboni, Poesia degli anni sessanta, Roma 1976.
S. Ramat, Storia della poesia italiana del Novecento, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
Yaşar Kemal
*
Pseudonimo di Kemal Sadik Göğçelı, scrittore turco, nato nel villaggio di Hemite (Adana) il 20 aprile 1922. Fin dall'infanzia, che fu sconvolta dalla morte del padre, assassinato davanti [...] sua attività nel Partito operaio turco. Nel 1995 ha preso pubblicamente posizione contro la politica del governo .-P. Deleage, Yachar Kemal. Forgeron obligé d'écriture, Paris 1998.
S. Novelli, Yashar Kemal, un aedo moderno, in Linea d'ombra, 1998 ...
Leggi Tutto
McCarthy, Cormac
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Providence (Rhode Island) il 20 luglio 1933. Di carattere schivo e riservato, McC. è un autore prolifico, caratterizzato da un grande [...] horses (1992; trad. it. Cavalli selvaggi, 1996), con cui lo scrittore ha vinto il National Book Award, è il primo volume della Border trilogy di men (trad. it. 2006), una sanguinosa vicenda che s'imprime a caratteri di fuoco nella mente del lettore. ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato a Inchinnan (Renfrewshire) il 23 ottobre 1942. Dopo aver conseguito il diploma alla Scottish School of Librarianship, ha lavorato come bibliotecario dal 1962 al 1971. Nel 1969 si laureò [...] Elegies (1985), scritte in ricordo della morte della prima moglie, e con le raccolte Northlight (1988) e Dante's drum-kit (1993).
D. ha curato un'antologia di racconti brevi scozzesi (The Oxford book of Scottish short stories, 1995), ed egli stesso è ...
Leggi Tutto
RHYS, Jean
Rosario Portale
(pseud. di Rees Williams, Ella Gwendolen)
Scrittrice inglese, nata a Roseau, capitale di Dominica (Piccole Antille), il 24 agosto 1894, morta a Exeter (Devonshire) il 14 maggio [...] un'entusiastica prefazione di Ford (1927), la R. ha pubblicato i romanzi Postures (1928; ripubblicato nel 1929 study, ivi 1979; M.L. Emery, The politics of form: Jean Rhys's social vision in ''Voyage in the dark'' and ''Wide Sargasso Sea'', in ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco di origine polacca, nato a Łódź il 30 settembre 1937 e morto a Sieseby (Schleswig-Holstein) il 14 marzo 1997. Di famiglia ebrea, crebbe nel ghetto della sua città occupata dalle truppe [...] in uno stato di assoluta confusione. L'altro tema che ha alimentato la scrittura di B. è il rapporto problematico con la 93.
Jurek Becker, hrsg. I. Heidelberger-Leonard, Frankfurt am Main 1992.
S.L. Gilman, Jurek Becker. Die Biographie, München 2002. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...