VILLON, François
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico [...] Parigi, nella prigione dello Châtelet e, prima di uscirne, s'impegnava di restituire la sua parte di bottino al collegio de Bourbon, Le débat du cœr et du corps de V. (il poeta ha trent'anni: 1461), Ballade de l'appel (dei primi giorni del 1463; come ...
Leggi Tutto
ZSCHOKKE, Heinrich
Carlo Antoni
Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] europeo. Scrittore di vena abbondantissima e talvolta fresca, ha avuto grande successo con i suoi volumi di edificazione Berlino 1866; J. Keller, Beiträge zur politischen Tätigkeit Z.s in den Revolutionsjahren 1798-1801, Aarau 1887; M. Schneiderreit, ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus)
Luisa Banti
Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] nell'Agro Modenese. Inaccettabile è anche l'ingegnosa ipotesi che ha voluto vedere in V. l'antico dio del Tevere.
Non L. A. Constans, in Daremberg e Saglio, Diction. ant. gr. rom., s. v. Vulcanus; G. Wissoa, Religion u. Kultus der Römer, Monaco 1912, ...
Leggi Tutto
VALERIO Massimo (Valerius Maximus)
Arnaldo Momigliano
Scrittore latino, autore di una raccolta di detti e fatti memorabili (Factorum ac dictorum memorabilium Libri IX). L'autore è noto solo per quanto [...] Westminster che V. finì di scrivere nel 19 d. C. non ha fondamento ed è di incerta origine. Quando l'opera comparve Sesto Pompeo 1929; A. Ramelli, Le fonti di Valerio Massimo, in Athenaeum, n. s., XIV (1936), p. 117 segg. - Per lo stile: E. Lundberg ...
Leggi Tutto
Ōe, Kenzaburō
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] crudele già incontrato in Il grido silenzioso. Nel 1995 Ō. ha completato un ciclo di tre romanzi con un sottotitolo comune, . A study in themes and techniques, Armonk (N.Y.) 1986.
S.J. Napier, Escape from the Wasteland. Romanticism and realism in the ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] in cui sul tema della guerra s'innesta il conflitto generazionale tra padre e figlio, e ancor più in ha-Me᾽ahev (1977; trad. it. pagina e dal suo potere comunicativo.
Più classico nella struttura è ha-Shīvā me-Hōdū (1994; trad. it. Ritorno dall'India ...
Leggi Tutto
NERUDA, Pablo (pseudonimo di Ricardo Neftali Reyes Basoalto, App. II, 11, p. 400)
Ruggero Jacobbi
Poeta cileno, morto a Santiago il 23 settembre 1973. Eletto senatore per il Partito comunista nel 1945, [...] . traduce Romeo andJuliet di Shakespeare, e prende parte attivissima alla campagna elettorale per S. Allende. Ancora nello stesso anno, a un convegno in Perù, ha un vivace contrasto con alcuni scrittori comunisti di varie nazionalità. Del 1966 è Arte ...
Leggi Tutto
MAKANIN, Vladimir Semenovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Orsk il 13 marzo 1937. Trasferitosi a Mosca dai nativi Urali e laureatosi nel 1960 in matematica, M. insegna per qualche anno [...] delle baracche'', simbolo di una generazione che non ha più radici ed è votata a un perenne nomadismo infelici ma senza grandezza cui sono dedicati i racconti delle raccolte Reka s bystrym tečeniem (1983, "Il fiume dalla rapida corrente") e Mesto ...
Leggi Tutto
FRYE, Herman Northrop
Luigi Trenti
Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] (Raimondi 1983). Partendo da queste premesse, F. ha sviluppato negli anni un ambizioso progetto culturale, in cui myth of deliverance, 1982), su Milton (The return of Eden, 1965), su T.S. Eliot (1963; trad. it., 1989) e sulla Bibbia (The great code, ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] (1981-82); dal 1987 è membro della Royal Society of Canada. Ha ricevuto numerosi premi (dal Governor's general award, 1966, al Commonwealth writer's prize, 1994).
Ha esordito con la raccolta poetica Double Persephone (1961). La seconda raccolta di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...