VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] , edita nel 1598). Ormai egli s'è imposto come mirabile artefice di versi e ha costellato la sua lirica dei nomi I, Madrid 1925, pp. 469-504; W. L. Fichter, L. de V.'s "El castigo del discreto", together with a study of conjugal honor in his theatre, ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] la cacciata dei gesuiti dalla Francia, dalla Spagna e Portogallo ha privato l'ortodossia del suo più valido baluardo: V. religione antica quanto il mondo, poiché tutte le nazioni s'accordano su questo punto, che esse hanno anticamente riconosciuto ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] vita e la cui poesia fanno pensare a Rimbaud. Al-Šābī ha lasciato una sola raccolta di poesie, Agānī al-Ḥayāt ("Canti ha proposto una vigorosa sintesi tra tradizione macchiaiola ed espressionismo.
Ambedue autodidatti, Turki Yahia e Ammar Farhat non s ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] e nazionalizzate a partire dal 1975. Per la produzione di tè lo S.L. figura al quarto posto nel mondo, dopo l'India, la anni Ottanta e gli inizi di questo decennio il LTTE ha continuato le sue azioni di guerriglia per mantenere il controllo ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] di identità e di distinzione, effimeri segnali occasionali di riconoscimento culturale. Così S. Settis, in Futuro del 'classico' (2004), riferendosi all'antichità classica ha notato che oggi "quanto è etichettabile come 'classico' si presta in modo ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] Valéry.
S'è considerato Eliot come autore inglese. Al suo paese d'origine, gli S. U., la critica ha comparativamente non abbia tenuto presente qualche schema; e se è vero ch'egli ha dovuto superarli per fare arte, è anche vero che il critico deve ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] la Germania con Coleridge. Dopo una settimana trascorsa ad Amburgo, dove s'incontrarono col Klopstock, si divisero: il Coleridge si recò a di reverenza e di paura. Nessuno meglio del Coleridge ha compreso l'intensità di questa crisi; dice egli dei ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] di Giovanni Antonio Di Giacomo, 1891-1960), I. Buttitta (1899-1997), S. Calì (1918-1972). Tra i nuovi, si distinguono A. Cremona ( scelta di versi in lingua (Fosse Chiti, 1984) ha pubblicato in dialetto la raccolta Cutusìu (1994), poetica rievocazione ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] , quando lo vide negli anni maturi: "Ecco chi ha l'aspetto d'un uomo!"; e familiarizzandosi con la l'œuvre, Parigi 1920, e Le Poème Évangile de W. W., ivi 1922; W. S. Kennedy, The Fight of a Book for the World, A Companion Volume to Leaves of Grass ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] Cisco Kid (1951) di J. L. Salinas e R. Reed; Jeff Hawke (1954) di S. Jordan e W. Patterson; Dan Cooper (1957) di A. Weiberg; Mary Perkins (1957) di esplicito e spesso caricaturale contenuto sessuale, che ha trovato in R. Crumb (Fritz the Cat, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...