Scrittore, nato a Roma il 28 settembre 1899. Fu per alcuni anni redattore di varî giornali e periodici (L'Idea nazionale, Corriere italiano, La Tribuna, Il Travaso delle idee, ecc.); ora collabora specialmente [...] (ivi 1933), a Chiarastella (ivi 1934). Il C. ha scritto anche per il teatro alcuni lavori (L'inventore del cavallo Torino 1930, pp. 297-310; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 maggio 1933; S. d'Amico, Il teatro italiano, Milano-Roma 1932, pp. 257-59. ...
Leggi Tutto
SOUPAULT, Philippe
Paola Ricciulli
(App. III, II, p. 781)
Scrittore francese, morto a Parigi il 28 dicembre 1989. Ha lavorato fino all'ultimo ai suoi Mémoires de l'oubli (Prix Saint-Simon), il cui primo [...] poiché è alla poesia, il suo "sogno cantato", che ha dedicato tutta la propria attività letteraria, dopo aver abbandonato il mes amis les enfants, 1983). Durante la seconda guerra mondiale, S. aveva ripreso i suoi viaggi, lavorando per la radio (fu ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Scrittrice, nata a Torino il 5 aprile 1885. Esordì giovanissima con un volume di versi, varî di metri e d'ispirazioni, che risentiva lo studio dei classici italiani e specialmente [...] alla quale in realtà la G. soggiace come vittima, mentre s'illude di dominarla per deliberata volontà di esperienza. Da questo e novelle, non hanno alcuno dei pregi delle sue poesie. Ha scritto anche per il teatro con successo; ma neppure il migliore ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore (App. II, 11, p. 635)
Poeta; nel 1959 gli è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura.
Dopo il 1948 ha pubblicato le seguenti raccolte di liriche: La vita non è sogno, Milano [...] Parma 1958); da Molière (Tartufo, Milano 1958). ecc. Ha inoltre compilato un'antologia della Lirica d'amore italiana dalle novembre 1959; F. Flora, Scrittori ital. contemp., Pisa 1952; S. Antonielli, Aspetti e figure del Novecento, Parma 1955; M. ...
Leggi Tutto
ISHERWOOD, Christopher
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Disley (Cheshire) il 26 agosto 1904. Laureatosi a Cambridge (Corpus Christi College), fu tutore privato a Londra (1926-27), studente [...] un'autobiografia, Lions and shadows, 1938, l'I., che in America ha stretto rapporti col gruppo dei Mistici di Hollywood (come A. Huxley, W. S. Maugham ed altri), ha anche tradotto in inglese con Swami Prabhavananda la Bhagavad-Gita (1944). Scrittore ...
Leggi Tutto
Scrittrice, nata a Roma il 18 agosto 1912; moglie di A. Moravia.
Dopo un libro di racconti, Il gioco segreto (Milano 1941), ha pubblicato due romanzi, Menzogna e sortilegio (Torino 1948) e L'isola di Arturo [...] nel favoloso, nel magico, e da compiaciuti espedienti romanzeschi s'innalzano (specie in L'isola d'Arturo, che è il più poeticamente dotato) a un gusto come di epico narrare. Ha anche raccolto, in Alibi (Milano 1958), i suoi versi, che stanno ...
Leggi Tutto
Scrittrice (Rina Faccio), morta a Roma il 13 gennaio 1960.
Negli ultimi anni la produzione letteraria dell'A. ha assunto toni spiccatamente sociali, di decisa ispirazione marxista, in cui hanno trovato [...] Roma 1951; Luci della mia sera, ivi 1956.
Bibl.: E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 63-67 e pp. 223-227; S. Solmi, prefazione a Luci della mia sera (con bibl.), Milano 1956; A. Bocelli, in Il mondo, 2 febbr. 1960. - Per i rapporti dall ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] più celebri commedie di tutto il teatro. In molte altre commedie goldoniane il dialetto è promiscuo con l'italiano, come s'usava. Eppure si ha l'impressione che il dialetto sia sotto tutta l'opera del Goldoni, anche sotto al francese del Bourru bien ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] milioni di viaggiatori annui, sì che la costruzione della metropolitana (per la quale il comune ha già chiesto la concessione governativa) s'impone ormai come una delle necessità più impellenti per il regolare sviluppo della vita economica cittadina ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 50% è al di sotto dei 20 anni, mentre solo il 6% ha più di 65 anni. La forza lavoro cresce annualmente di quasi 500.000 Parlamento e il Consiglio di Europa a sospendere la pratica. Özal s'impegnò allora in una serie di visite in Europa e nel Vicino ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...