Poeta, nato a Camerino il 4 febbraio 1892. Laureato in legge, volontario di guerra, fu per alcuni anni pretore a Parma; dal 1930 è giudice al tribunale di Roma. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali [...] 1932 e 1° agosto 1933; A. Momigliano, in Pégaso, ottobre 1932; id., St. della lett. it., Messina-Milano 1936, p. 690 seg.; S. d'Amico, Il teatro it., Milano-Roma 1932, p. 272 seg.; G. Bellonci, in Il giornale d'Italia, 25 luglio 1933; F. Vegliani ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 217)
Scrittrice, morta a Roma il 13 maggio 1986. Dopo il successo dei primi romanzi, nei quali accurate documentazioni storiche e ricerche d'archivio costituivano la base per costruzioni [...] Ministri (1984) e del premio Pontano (1985), ha pubblicato nel 1985 il suo ultimo romanzo, Rinascimento Forti, Prosatori e narratori del '900 italiano, ivi 1984, pp. 135-40; S. Petrignani, Le Signore della scrittura, ivi 1984, pp. 49-56; E. Ragni ...
Leggi Tutto
HEANEY, Seamus
Carla De Petris
Poeta irlandese, nato nella contea di Derry il 13 aprile 1939. Esordisce con le liriche di Death of a naturalist (1966) e di Door into the dark (1969), affermandosi come [...] 1975). In seguito all'aggravarsi del conflitto nel Nord, il poeta lascia la Queen's University di Belfast e si trasferisce con la famiglia nella Repubblica. Attualmente H., che ha insegnato a Harvard (1982-84), è titolare della cattedra di Retorica e ...
Leggi Tutto
Poeta e critico, nato a St. Louis (Missouri) nel 1888; dopo gli studî universitarî a Harvard, studiò alla Sorbona nel 1911 e a Oxford; fu per un po' impiegato di banca a Londra, poi si dedicò alla letteratura; [...] romantica. Notevole l'influsso di Dante (di cui l'E. ha scritto un profilo, Dante, 1929) sulle teorie dell'E. circa d'un agone, a cura di M. Praz); Mercoledì delle Ceneri, a cura di S. Baldi, in Frontespizio, IX (1937); ed altre.
Bibl.: A. Oras, The ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore (App. III, i, p. 256)
Filologo e critico letterario. È stato tra i fondatori della rivista Il Ponte (1948), della quale ha curato per due anni la parte letteraria; direttore della sezione [...] per gli studi di lingua e letteratura italiana. Ha diretto per Mondadori l'edizione delle opere di . Incontro con Vittore Branca, in Millelibri, 1990, 36, pp. 86-89;
S. Gentili, La critica letteraria tra le due guerre, in Storia letteraria d'Italia, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 339)
Scrittore spagnolo. Membro della Real Academia dal 1957, e senatore nelle prime elezioni democratiche (1977), ha ricevuto il premio Nacional de Literatura nel 1984, il Príncipe de [...] e sesso: tema quest'ultimo al quale C. ha dedicato il suo Diccionario secreto (1968) e la 19783; R. Kirsner, The novels and travels of C. J. Cela, Chapel Hill 1964; S. Suárez Solís, El léxico de C. J. Cela, Madrid 1964; D. W. Forster, The ...
Leggi Tutto
SILONE, Ignazio
Giorgio PETROCCHI
Pseudonimo di Secondo Tranquilli, scrittore e uomo politico, nato a Pescina (L'Aquila) il 1° maggio 1900. Studiò dapprima nel seminario del suo paese, poi nel Collegio [...] del paese dopo le leggi fasciste del 1925, delegato italiano a Mosca, membro dell'esecutivo. Ha narrato in un Symposium (Londra 1946, comprendente scritti affini di A. Gide, S. Spender, A. Koestler), le fasi della sua lotta politica in Italia e nell ...
Leggi Tutto
Dopo la guerra B. ha proseguito la sua attività nelle più diverse direzioni. Nel genere narrativo la scelta di un registro comico trattato in chiave moralistico-fantastica è rilevabile in La cometa (1951) [...] Un rinnovato interesse per la poesia, dopo un lungo intervallo, ha condotto B. all'edizione, in cinque volumi, delle sue Bibliografia degli scritti di R. Bacchelli, ivi 1971; S. Battaglia, in Testimonianze del Novecento letterario, Napoli 1972; ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, nato a Colle Sannita (Benevento) il 27 ottobre 1891. Già redattore-capo della Critica di B. Croce, fondò a Napoli (1944) Aretusa, rivista di varia [...] Direttore della collezione di classici Mondadori (per la quale ha curato, fra l'altro, una nuova edizione critica del Napoli 1944; Leopardi e la letteratura francese, Milano 1947.
Bibl.: S. Solmi, in Pegaso, settembre 1931; W. Binni, in Letteratura ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Italo FALDI
Arnaldo BOCELLI
Pittore e scrittore, nato a Torino il 29 novembre 1902. Laureato in medicina, dal 1923 espone nelle principali mostre nazionali e all'estero. Nel 1935-36 venne [...] l'imminente trionfo della libertà, prende origine il libro che ha dato al L. larga rinomanza di scrittore: Cristo si è fatale, evocatrice a sua volta di riti e magie primordiali.
Bibl.: S. Solmi, in Arte italiana del nostro tempo, Bergamo, 1946; C.L ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...