Alderman, Naomi. – Scrittrice britannica (n. Londra 1974). Ha esordito nel 2006 con Disobedience (trad. it. 2007), pungente romanzo su una comunità ebrea ortodossa che nello stesso anno gli è valso il [...] quattro voci della vita di Gesù, e The power (2016; trad. it. Ragazze elettriche, 2017), vincitore del premio Baileys Women’s Prize 2017, in cui A. delinea con ironia e creatività un universo distopico dominato dal potere femminile. Tra i suoi lavori ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (McAlester, Oklahoma, 1914 - Minneapolis 1972). Ha insegnato alla Harvard University e a Princeton. Il linguaggio poetico tormentato e complesso, la sintassi contorta sono [...] percorre l'intera sua produzione poetica, dai giovanili Poems (1942) e The dispossessed (1948), agli autobiografici Berryman's sonnets, pubblicati nel 1967 ma composti negli anni Quaranta, al poema in ottave Homage to mistress Bradstreet (1956 ...
Leggi Tutto
Palacio, R.J. – Pseudonimo della scrittrice statunitense Raquel Jaramillo (n. New York 1964). Di origini colombiane, dopo un percorso ventennale nell’ambito dell’editoria come grafico e art director ha [...] comuni, nel 2017 dal romanzo è stata tratta l’omonima pellicola cinematografica diretta da S. Chbosky e interpretata da J. Roberts e O. Wilson. Nel 2019 la scrittrice ha pubblicato la graphic novel sulla Shoah White bird (trad. it. Mai più. Per non ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1879 - ivi 1951), prof. nella Columbia University; variamente dotato, ha occupato posizioni di primo piano come studioso, come romanziere e come musicista, ma è noto soprattutto [...] of Troy (1925); Galahad (1926); Adam and Eve (1927); Penelope's man (1928); Tristan and Isolde (1932); Solomon, my son! (1935 New York (1928-36), membro della Metropolitan opera association. Ha scritto tre autobiografie: My life as a teacher (1948), ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere inglese (Charlton, Kent, 1873 - Twickenham, Londra, 1956). La poesia delicata e musicale di questo creatore di suggestioni, ai confini tra la realtà e il sogno, è percorsa sovente da [...] The return (1910), The riddle (1923, racconti), The scarecrow and other stories (1945). Ha curato con gusto e competenza antologie per l'infanzia (Come hither, 1923; Tom Tiddler's ground, 1930) e un'originale antologia di prose e versi, Behold, this ...
Leggi Tutto
Umanista (Lodi 1407 - Roma 1458). Compì studî classici a Milano e di giurisprudenza a Pavia. Nel 1436 si recò a Roma, dove fu prima abbreviatore, poi datario e canonico di S. Pietro. Ha lasciato molti [...] verborum in iure civili (1433; pubbl. 1477) in cui spiega molti termini del Digesto; De rebus antiquis memorabilibus basilicae S. Petri Romae (comp. fra il 1455 e il 1457), importante primo studio di archeologia cristiana; De educatione liberorum et ...
Leggi Tutto
Scrittrice anglo-irlandese (Dublino 1899 - Londra 1973). Ha occupato un posto importante nella narrativa anglosassone, distinguendosi soprattutto nella sottile indagine dei rapporti umani. Tra i romanzi [...] (1955), A time in Rome (1960), The little girls (1964), Eva Trout; or changing scenes (1968). Ha scritto anche novelle: Encounters (1923), Ann Lee's (1926), Joining Charles (1929), The cat jumps (1934), Look at all those roses (1941), Early stories ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Râciul-de-Câmpie, Turda, 1754 - Sinea 1816). Studiò a Blaj, poi a Roma (1774-79) nel collegio De Propaganda Fide, infine a Vienna. Fino a trent'anni fu monaco basiliano, ma in seguito [...] ; la sua principale opera fu una storia dei Romeni, Hronica Românilor ("Cronaca dei Romeni", 3 voll., 1853-54), lavoro di grande erudizione. In Elegia nobilis transilvani G. S. ha descritto in versi latini la propria vita travagliata e raminga. ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Città di Messico 1903 - ivi 1950); fondatore con S. Novo delle riviste Ulises (1927-28) e Contemporáneos (1928-31). La sua poesia, dai toni fortemente pessimistici, s'iscrive nell'ambito [...] al rinnovamento della drammaturgia nazionale anche come autore di pièces brevi (Parece mentira, 1933; Sea usted breve, 1934; Ha llegado el momento, 1934; El ausente, 1937). Scrisse poi drammi di stampo più tradizionale (La hiedra, 1942; Juego ...
Leggi Tutto
Scrittrice russa (Kiev 1783 - Elabuga, Kazan´, 1866). Cresciuta tra gli ussari di cui il padre era comandante, male adattandosi alla vita casalinga lasciò il marito e un figlio e si arruolò con nome maschile [...] una presentazione di Puškin. I romanzi della D., che s'inseriscono nel filone romantico della narrativa a intreccio (Klad "Il "J. cane visionario", 1840), ebbero un brillante ma poco duraturo successo. La sua figura ha dato spunto a numerosi romanzi. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...