Scrittore britannico (n. Birmingham 1961). Si è laureato presso l'univ. di Warwick dove ha poi insegnato poesia inglese. La sua narrativa si caratterizza fin dai primi romanzi (The accidental woman, 1987, [...] of death (1990, trad. it. Questa notte mi ha aperto gli occhi, 1996), storia di uno sgangherato gruppo Maxwell Sim (2010; trad. it. 2010), Like a fiery elephant. The story of B.S. Johnson (2011; trad. it. 2011), The broken mirror (2012; trad. it. Lo ...
Leggi Tutto
Scrittore scozzese (n. Edimburgo 1958). Si è affermato come il più importante autore della cosiddetta chemical generation con il suo romanzo d'esordio, Trainspotting (1993; trad. it. 1996), storia di un [...] e nichilista, ha poi pubblicato, perfezionando l'originale realismo linguistico che lo ha fatto paragonare a la corsa, 2015); The blade artist (2016; trad. it. 2016); Dead men's trousers (2018; trad. it. 2019); Resolution (2024; trad. it. 2024). ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ωρείων o ᾿Ωρίων)
Mitologia
Mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos (l’Aurora). Ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare una costellazione. [...] la poetessa Corinna ne cantò la leggenda.
Astronomia
Costellazione del cielo australe a S del Toro e dei Gemelli ben visibile alle nostre latitudini nel periodo invernale. Ha la forma di un grandissimo quadrilatero ai cui vertici sono situate stelle ...
Leggi Tutto
Classicista italiano (Bisaccia 1925 - Firenze 2024); prof. univ. dal 1956 al 2000, docente di letteratura latina nelle univ. di Firenze e Pisa, ha insegnato anche alla Scuola Normale di Pisa (1964-93). [...] . Grazzini, 2021); Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento, vol. I: Orientamenti, istituzioni, temi, a cura di S. Grazzini e G. Niccoli, vol. II: Maestri e metodi (2024). Nel 1987 gli è stato assegnato il premio Feltrinelli per ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (n. Borzecino, Cracovia, 1930). Autore di racconti satirici (Słoń, 1957, trad. it. L'elefante, 1963; Deszcz "Pioggia", 1962), si è imposto a livello internazionale con la sua drammaturgia [...] che, muovendo dalla tradizione polacca di grandi scrittori come S. I. Witkiewicz e W. Gombrowicz, ha colto in chiave grottesca le contraddizioni della società comunista: Policja (1958; trad. it. La polizia, 1963), Indyk (1960; trad. it. Il tacchino, ...
Leggi Tutto
Scrittrice, critica letteraria e traduttrice italiana (n. Orbetello 1946). Laureata in Lettere Moderne all'Università di Lettere e Filosofia “La Sapienza” di Roma, successivamente ha approfondito i suoi [...] di Firenze, è docente dell'Istituto Freudiano e collabora alle pagine culturali de La Repubblica. Ha tradotto e commentato molti autori, tra cui V. Woolf, J. Keats, Shakespeare, S. Beckett, M. Shelley ed è autrice di diversi romanzi: La bocca più di ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1972). Figlio del critico letterario Walter Pedullà, dal 2009 docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Roma Tre”, è stato alla guida [...] scritti cinematografici di P. Schrader e F. Jameson. Nel 2001 ha pubblicato un saggio su B. Fenoglio (La strada più lunga. l’Atlante della letteratura italiana, di cui è curatore insieme a S. Luzzatto (3 voll., 2010-12); il romanzo Lame (2017); ...
Leggi Tutto
Manguel, Alberto. – Scrittore e saggista argentino naturalizzato canadese (n. Buenos Aires 1948). Intellettuale cosmopolita, trascorsa l'infanzia a Tel Aviv ha fatto ritorno in Argentina per poi abbandonare [...] , Italia, Tahiti e quindi in Canada. Pensatore eclettico, ha indagato con acutezza e profondità di analsi temi connessi con Stevenson under the palm trees, 2003, trad. it. 2007; Homer's The Iliad and The Odyssey. A biography, 2007), romanzi (El ...
Leggi Tutto
Mitologia
Animale alato mitologico e fantastico (detto anche grifo; fig. 1) dalla testa d’uccello e dal corpo di leone. Come la sfinge, appare nell’antica arte dell’Asia Anteriore, dell’Egitto e di Creta [...] immagina nel Paradiso terrestre è ritenuto simbolo della Chiesa; e già in s. Isidoro esso è simbolo di Cristo. È anche l’emblema di su elevate pareti di roccia; si nutre di carogne.
Ha una distribuzione molto ampia ma frammentata, che si estende dai ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Glen Ellyn, Illinois, 1950). Dopo essersi laureato in Legge presso la Fordham University di New York, ha abbandonato la carriera legale per dedicarsi alla scrittura. Autore di [...] numerosi thriller, nel 1997 ha raggiunto la fama internazionale con The bone collector (Il collezionista di ossa, Premio Nero lock (2021; trad. it. Il visitatore notturno, 2021), The watchmaker's hand (2023; trad. it. 2024) e Fatal intrusion (con I. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...