FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] però solo parzialmente riconosciuto dalla letteratura, che in generale ha attribuito la scoperta della salicina a P.-J. Leroux di Caldiero e i risultati furono pubblicati nel 1852 da S. Castelli (Le antiche terme di Giunone in Caldiero. Cenni ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] grossi prestiti.
Sull'argomento delle ferrovie il B. ha lasciato due scritti, interessanti non soltanto per lo tra M. Minghetti e G. Pasolini, II, Torino 1926, pp. 247 s., 275 s.; F. Cantoni,Il valore e le virtù del principe Ferdinando di Savoia..., ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] ponte sull'Adda, l'altra nel vicolo di S. Giacomo, accanto alla cattedrale, in pieno centro cittadino G. Scavizzi, Maioliche italiane del Seicento e del Settecento, Milano 1965, pp. 26 s.; G. C. Sciolla, Lodi. Museo civico, Bologna 1977, pp. 69-85 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] inizio in Italia di una industria chimica a livello nazionale ha fuorviato l'interesse degli storici dell'industria da quel settore. Lombarda A.E. Bianchi & C.-Rho,MCMVIII-MCMXXVII, Milano s.d. (ma 1927), pubblicazione a cura della società. ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Nicolò
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Giovanni, di origine friulana, nacque probabilmente a Murano (Venezia) alla fine del sec. XV.
È, noto soprattutto per l'elogio che fece di lui il [...] , et per fare vasi da lavorare dell'arte distillatoria, mai ha avuto pari al mondo, et questo senza che io lo dichi il 7 marzo 1585 (Murano, Archivio della chiesa di S. Pietro, Arch. della chiesa di S. Stefano, Liber mortuorum, I[1578-1585], c. ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] lo sviluppo sostenibile delle foreste) ha consolidato il principio dello s. s., accolto anche nei diversi trattati in diversi ambiti di studio) non esprime la felicità. Ciò ha avviato un intenso lavoro di ricerca orientato all’elaborazione di nuovi ...
Leggi Tutto
invenzione
Mauro Sylos Labini
L’i. è un’idea originale e utile per la realizzazione di un nuovo dispositivo (o il miglioramento di uno già esitente), per l'implementazione di una nuova procedura (o [...] dei motivi per cui una scoperta non è brevettabile (S. Kuznets, Inventive activity: problems of definition and measurement, vantaggi sono spesso persone o istituzioni diverse rispetto a chi ha introdotto l’invenzione (K.J. Arrow, Economic welfare and ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Pellegrino
Piero Zama
Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 4 ag. 1820, da Agostino, soprannominato "Buratèl", di professione droghiere e benestante del paese, e da Teresa Giunchi. L'A. fu collegiale [...] la storia del costume, poiché l'A. ha seguito la tradizione romana, italiana e paesana, Passatore", in Valdilamone, Faenza, XI (1931), n. 3; G. Nanni, L'Artusi... Pellegrino, s'intende, in Il Rubicone,Forlì, IV (1933), n. 2; A. Spallicci, P. A., in ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...