Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] stradali e ferroviarie. Lo sviluppo economico, che ha fortemente influenzato la notevole crescita demografica del 20° delle firme di Y. Arafat (per conto dell’OLP) e di S. Peres (Stato d’Israele).
Il secondo Accordo ad interim sulla Cisgiordania ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] una delle principali direttrici del traffico stradale calabrese, la litoranea ionica. Il porto, che occupa un’area di 20 ha, è il principale della costa calabro-ionica. In continua, notevole espansione è il movimento turistico.
Fu fondata da coloni ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] notevole cattedrale gotica di Notre-Dame fu iniziata nel 1211, quando s’incendiò il santuario carolingio del 9° sec., a sua volta de Coucy (14° sec.). All’interno la controfacciata ha una singolare decorazione di nicchie con statue. Importanti le ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] possiede un’antica università (fondata nel 1834) e vi ha sede l’Unione Postale Internazionale.
Fondata nel 1191 dal duca Austria del 1468, ma poi si riconciliò con gli Asburgo e s’impegnò invece nella guerra contro Carlo il Temerario, duca di ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] e la stazione ferroviaria e con quelli moderni specialmente verso S. La popolazione è eterogenea per nazionalità e per religione per l’epoca successiva lo scavo presso l’insenatura del porto ha messo in luce un abitato di età achemenide, con impianto ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] .S. Bach fu cantore e direttore del coro; l’antico Municipio (1556, H. Lotter) che ospita il Museo Storico; la Borsa (1678); il castello Gohlis (rococò, 1755); il monumento della battaglia di L. del 1813 (1898-1913). Il Museum der bildenden Künste ha ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] e conciario. Questo imponente complesso industriale ha provocato un rapido aumento demografico. Dalla . Burnet (unico edificio tardo medievale rimasto è il Provant’s Lorship, 1470 ca.). Grove Park e Queen’s Park sono su disegni di J. Paxton. Tra la ...
Leggi Tutto
Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] raggruppamento di esse. Si parla di c. orizzontale se s’integrano tra loro imprese che appartengono allo stesso stadio di mercato delle imprese del settore. In caso di monopolio, l’indice ha valore 1. Il processo di c. mira a ridurre il costo medio ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] interessato il suburbio e la fascia periferica: l’ampliamento non ha generato un’espansione ‘a macchia d’olio’, ma è stato piuttosto di tipo lineare, con direttrici verso NO, SO e NE, mentre a S e a SE si è andata sviluppando una fascia concentrica ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] dei Greci, con facciata del 1708. Del 18° sec. sono S. Caterina e S. Ferdinando, oltre al Palazzo Comunale di G. del Fantasia, i Bottini è articolata dal promontorio di Piombino. La popolazione ha registrato una flessione, in gran parte dovuta al ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...