Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] Russia, a S con la Repubblica di C. (C. del Sud); a O si affaccia sul Mar Giallo, a E è bagnata dal Mar del generale metallurgico, chimico e cementiero; un posto di assoluto rilievo ha la produzione di armamenti; più modesti, anche se in sviluppo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] si è sviluppata come centro urbano solo dalla fine del 19° secolo. È stata capitale dal 1929 al 1998 e anche se ha perso tale funzione resta la città più importante del paese e il principale centro commerciale ed economico. La nuova capitale, Astana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] giunse (1980) a un colpo di Stato che portò al potere S. Zerbo, rovesciato due anni dopo.
Il potere fu assunto da imposto dall'Ecowas dopo il golpe militare che nello stesso mese ha deposto il presidente del Niger M. Bazoum, sottoscrivendo nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] di dominazioni. I Tuareg avevano esteso la loro influenza molto a S lungo il Niger, quando alla fine del 19° sec. ebbe dei suffragi. Il primo turno delle consultazioni del dicembre 2020 ha registrato l'affermazione dell'ex ministro M. Bazoum, che si ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] con la presa del potere in Serbia da parte di S. Milošević, le tensioni in K. aumentarono ulteriormente. La della volontà del PDK di porre fine all'intesa con la LDK ha condotto il Paese alle elezioni anticipate, tenutesi nel mese di giugno, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] parte l’idrografia è ben marcata e ha dato luogo alla formazione di profonde forre. ha ricevuto 13 seggi, e dall'alleanza tra il partito Azione Riformista Unita (URA) del premier in carica Abazović, cui sono andati 11 seggi.
La cattedrale di S ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] . Nel marzo 2020, con la nuova denominazione, il Paese ha aderito alla NATO, e nel luglio 2022 sono stati avviati i catene dinariche e albanesi, a E a quella del Rodope, a S ai monti della Grecia; diverse cime superano i 2500 m, specialmente lungo ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre verso E il limite è segnato grosso modo dal meridiano 36° Gr. Il in queste aree dell’Oriente mediterraneo la civiltà urbana ha già conosciuto da tempo un forte sviluppo e quindi ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] di Oregon a N, Nevada e Arizona a E e con il Messico a S.
Caratteri fisici
Il rilievo della C. è formato da due allineamenti montuosi paralleli anni 1980 (24%). Al popolamento della C. ha contribuito molto l’immigrazione da paesi europei (rilevante ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] N e del Porto Grande a S. L’abitato sull’isola presenta S. Giovanni, con la cripta di S. Marziano (4° sec.), S. Martino, S. Tommaso. Di struttura bizantina, rinnovate nel 14° sec., sono S. Giovanni Battista e S. Pietro; S. Maria dei Miracoli ha ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...