La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] botte priva di altre aperture. "Sappiamo bene che questo vino non ha coscienza per temere qualcosa e, quando anche l'avesse, non vedo la prima volta in inglese con il titolo di Rohault's system of natural philosophy (1697), quest'opera divenne un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] dopo questa data, il 21, ebbero luogo gli eventi. E al-Kindī ha detto che questa macchia era durata 91 giorni, dopo i quali morì al 135.
Türker-Küyel 1964: Türker-Küyel, Mübahat, Ibnü' ṣ-Ṣalāḥ'in De Coelo ve onun ṣerhleri hakkindaki tenkitleri, " ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] alla presenza del sale Aristotele cita due esperimenti: il fatto che se s'immerge nel mare un vaso di cera ben chiuso, l'acqua che Eudemo sia stato anche l'editore dell'Etica che da lui ha preso il nome di Etica Eudemea.
Del resto, Ateneo testimonia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] entrambi credevano l'originale arabo perduto e si sono basati unicamente sull'estratto citato da Averroè. Nel 1964, S. Pinès ha tradotto, a partire unicamente dal ms. Pococke 206 della Bodleian Library di Oxford (essendo allora considerato perduto il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di meglio.
L'avvento delle misure di precisione
di Theodore S. Feldman
Il cammino verso misure sufficientemente precise fu guidato da di riconoscimento della scienza, Robert Merton (1973) ha spiegato che la frequenza delle dispute sulla priorità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] seguire il destino fisiologico dell'animale; con essa s'intravede la possibilità di attribuire a ogni gene la 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg ed è lanciato su un'orbita equatoriale (perigeo 268 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm a un sottoinsieme di ℝn, ha misura nulla se m=n, oppure se m>n ma q≥m−n+1.
Gli zeri stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen.
L'integrale stocastico di Itô. Il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] testi di ottica e catottrica, rispetto al quale s'impongono immediatamente alcune conclusioni. L'essenziale dei lavori dalla via della verità" (ibidem).
Ḥabaš non precisa chi ha compiuto la prima ricerca,ma sappiamo che quest'attività era iniziata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] usata nel XVII e per tutto il XVIII secolo.
Gunter s'interessò anche di misurazioni mediante quadranti e una delle sue l'albero all'altezza necessaria. Tra gli strumenti inglesi di cui si ha notizia, il più lungo era un telescopio di 18,3 m, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] pianeta P è misurata nel suo perielio p (quando è più vicino al Sole S) e nel suo afelio a (quando è più lontano dal Sole), e per proporzionalità tra le parti della Natura, del segreto rapporto che Dio ha stabilito tra i suoni e i moti dell'anima. La ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...