MEER, Simon, van der
Pietro Salvini
Fisico e ingegnere olandese, nato a L'Aia il 24 novembre 1925. Dopo aver ottenuto il diploma scientifico nel 1943, ha proseguito gli studi per due anni nel liceo [...] CERN, M. si è occupato del progetto del proto-sincrotrone e ha inventato un sistema per aumentare l'intensità dei fasci di neutrini, particelle teoria elettrodebole dovuta a Sh. L. Glashow, S. Weinberg e A. Salam. Le difficoltà nell'identificazione ...
Leggi Tutto
KAPICA, Pëtr Leonidovič
Marco Rossi
(App. II, II, p. 135)
Fisico sovietico, morto presso Mosca l'8 aprile 1984. Durante la sua permanenza in Inghilterra ebbe l'incarico, fra il 1930 e il 1934, di direttore [...] proprietà dell'elio liquido, stabilì in particolare che l'elio ii ha una viscosità estremamente bassa, il che equivale a un'altissima .
Dopo la sua riabilitazione e fino alla morte s'impegnò attivamente, anche attraverso l'organizzazione di apposite ...
Leggi Tutto
LANDSBERG, Helmut
Vittorio Cantù
Geofisico, nato a Francoforte sul Meno il 2 settembre 1906. Si trasferì nel 1934 all'università della Pennsylvania, donde passò all'università di Chicago (1941), poi [...] ).
Cultore principalmente di sismologia e di climatologia, ha contribuito come pochi altri a definire e diffondere of meteorology, 1951, pp. 976-92; The climate of towns, in Man's role in changing the face of the Earth, Chicago 1956, pp. 584-606; ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Chimico-fisico, nato a Lodi l'11 maggio 1909; prof. universitario dal 1942, è direttore dell'Istituto di chimica-fisica, elettrochimica e metallurgia del Politecnico di Milano.
È noto [...] pratiche nel settore dell'elettrochimica: con L. Cambi ha introdotto (1938) l'impiego di bagni a base di processo è stato già introdotto in Italia (impianti di Paderno Dugnano e S. Gavino) e attualmente si va diffondendo anche all'estero. Di grande ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] . Eros è un asteroide di classe S, di composizione rocciosa. Si ha ragione di ritenere che la fonte primaria di Amalthea, la cui bassa densità resta dunque un mistero.
Il pianeta Giove ha una composizione gassosa (81% H, 18% He) molto simile a quella ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] , andati perduti, ma di almeno uno dei quali si ha certezza. Il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) gli stava La scomparsa di E. M.; uno Speciale News: M., a cura di S. Ponz de Leon, fu trasmesso il 30 settembre dello stesso anno su Canale 5 ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] =kρl2v2, dove k è un coefficiente numerico che ha lo stesso valore per tutti i sistemi geometricamente simili N.: successione di colori ottenuta come figura d'interferenza, quando s'illumina con luce bianca una lamina sottile di aria fra due lastrine ...
Leggi Tutto
Galileo
Galilèo [STF] Il nome di Galilei, con il quale questi è spesso chiamato. ◆ [FSP] Denomin. di una missione spaziale della NASA per l'esplorazione del pianeta Giove e dei suoi satelliti, e del [...] del veicolo costrinse a trasmettere questi dati non all'alta velocità prevista (34 kbit/s), ma a una velocità assai minore, per cui l'acquisizione e l'elaborazione dei dati ha richiesto qualche mese. G. resterà in orbita intorno a Giove (come veicolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 136, 141, 547, 550 e 551), nei quali Shen s'impegna nella discussione dei calcoli, della concezione di carattere semimedico dei raggiungere la Luna. L'ostacolo costituito dalla Terra non ha effetto sulla luce del Sole in virtù della "latente ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] l'arrivo dell'uomo, tra 120.000 e 60.000 anni fa, ha senz'altro giocato un ruolo importante.
Bibliografia
Oltre alla bibl. citata nel contributo precedente cfr. S.D. Webb, Mammalian Faunal Dynamics of the Great American Interchange, in Paleobiology ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...