RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] teoria di P. A. M. Dirac; M. P. S. Blackett e G. P. S. Occhialini (1933) e I. Thibaud (1933) confermano la che per un mesone libero, a riposo, la vita media associata a questo processo ha il valore τo = (2,15 ± 0,1) microsecondi; ciò significa che se ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] o filetto (o linea) vorticosi; e questo risultato s'interpreta fisicamente come indistruttibilità dei vortici per effetto del fatto che una parte del liquido, in cui i vortici mancano, ha ceduto il posto a un'altra animata da moto vorticoso) facendo ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] combustibile, realizzabile con la produzione centralizzata del calore ha fatto sì che tale sistema si diffondesse largamente in alla temperatura desiderata in uno scambiatore di calore (S) che i gas prodotti dalla combustione attraversano dopo ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] di calcestruzzi, dal basso valore del coeff. di Poisson), si ha la relazione
(c, velocità di propagazione in cm/sec; E di scagliamento su acciai e su leghe di alluminio J. S. Rinehart ha eseguito sitematiche prove su dischi. Il fenomeno è più ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] nel 1890 da C. A. Bell; il risultato che ha dato l'avvio allo sviluppo della moderna f. è dovuto a principio di una possibile realizzazione è illustrato nella fig. 3B. In essa s'individuano l'ugello di alimentazione a, i condotti di comando b e b ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] con un contatore di Geiger posto nella testa di un missile il quale ha raggiunto la quota di 150 km. Il numero N di impulsi al .
Bibl.: B. Rossi, High energy particles, New York 1952; S. F. Singer, Progress in cosmic ray physics, IV, Amsterdam 1958 ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] tra due cariche elettriche: a distanze di circa mezzo fm s'instaura un nuovo regime nel quale il potenziale cresce linearmente tra di loro. A piccole distanze, invece, il g. ha interazioni relativamente deboli con altre cariche di colore a causa del ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] questa distribuzione di campo nella forma di integrale di Fourier, si ha
dove
e fx e fy sono le variabili coniugate di x e otterranno tre termini uno dei quali è la correlazione tra il segnale cercato s(x, y) e il segnale d'entrata T(x, y). Gli ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] d'onda dello stato D presente nello stato fondamentale S del nucleo stesso.
Un processo d'interazione elettromagnetica non conservati. Lo stato di protone di un nucleone, per es., ha gli stessi numeri quantici di quello p+π° a meno dell'energia che ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] costante di struttura fine e ℏℏ≅6,58 10−25 GeV·s è la costante ridotta di Planck; la misura sperimentale della probabilità dei quark up, down e strange nel protone P, si ha:
in cui abbiamo indicato le funzioni di distribuzione degli antiquark con la ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...