strozzamento anatomia S. (o nodi) di Ranvier Interruzioni della guaina mielinica delle fibre nervose, visibili a intervalli regolari nelle fibre nervose dissociate e fresche. Si dicono anche s. anulari [...] (per lo più della laringe) operata per mezzo delle mani. Ha scopo omicida e solo raramente è un evento fortuito, per es. conseguenti alla compressione concentrica di un organo o di una sua parte, per es., un’ansa intestinale erniata (s. erniario). ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Milwaukee, Wisconsin, 1944). Dopo il dottorato ad Harvard (con una tesi in Fisica atomica), ha continuato le sue ricerche presso l’Università di Washington, concentrandosi sullo [...] hanno permesso di intravedere future applicazioni nel campo della computazione quantistica: per questo motivo nel 2012 W. ha ricevuto il premio Nobel per la Fisica, insieme al francese S. Haroche (che ha isolato le particelle con altre metodologie). ...
Leggi Tutto
Akasaki, Isamu. – Ingegnere giapponese (Chiran 1929 - Nagoya 2021). Laureatosi all’Università di Kyoto nel 1952 e conseguito il dottorato in Ingegneria presso l’Università di Nagoya nel 1964, dal 1981 [...] Center for nitride semiconductors at Meijo University, ha condotto ricerche nel campo della tecnologia dei semiconduttori Institute of Electrical and Electronics Engineers (2011), nel 2014 ha ricevuto, con S. Nakamura e H. Amano, il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
tau Diciannovesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo τ, maiuscolo Τ), che segnava una consonante occlusiva dentale sorda non aspirata (tenue) corrispondente alla t dell’alfabeto latino.
In fisica, [...] e collaboratori studiando il processo e++e-→τ+τ-, è il più pesante dei leptoni (ha massa pari a 1777,1±0,5 MeV/c2 e spin 1/2 in unità h ’elettrone. Il tauone è instabile e ha vita media di (295,6±3,1) 10-15 s (➔ particelle elementari), mentre con ντ ...
Leggi Tutto
Climatologo, fisico e oceanografo tedesco (n. Amburgo 1931). Laureato in fisica e matematica presso l’università di Amburgo, ha conseguito il PhD all’università di Göttingen, professore di geofisica e [...] Precursore dei modelli climatici e degli studi sul global warming, ha sviluppato metodi per identificare segnali che i fenomeni naturali e nel clima. Nel 2021 H. è stato insignito, insieme a S. Manabe - a ciascuno dei quali è andato ¼ del prestigioso ...
Leggi Tutto
statistico, operatore In meccanica quantistica, operatore tramite il quale si attua (detto anche matrice s., o matrice, o densità) la descrizione di un sistema che si trovi in uno stato misto (➔ stato), [...] cioè sul quale non si ha la massima informazione possibile (per es., un sistema in condizioni di equilibrio termodinamico, fasi relative tra i diversi stati puri che la realizzano. Tale operatore s. è un operatore hermitiano, ρ, i cui autovalori, ρi, ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Jacksonville 1911 - Hightstown 2008). Prof. di fisica dal 1947 all'univ. di Princeton e successivamente presso quella del Texas, ha fornito, in collab. con N. Bohr, l'interpretazione [...] di Bohr-W.). Ha inoltre sviluppato l'universalità delle interazioni deboli. Infine, ha dato importanti contributi (1962); Gravitation (in collab. con L. W. Misner e K. S. Thorne, 1973); Black holes, gravitational waves and cosmology (in collab. con ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Roma 1931 - m. 2012), ricercatore presso varî laboratorî: Marconi's W.T.Co di Chelmsford (1957-60), Cornell aeronautical laboratory di Buffalo (1960-61), MIT di Cambridge (1961-68), [...] (ASI). Socio nazionale dei Lincei dal 1987. Ha svolto significative ricerche in diversi settori della fisica terrestre nello studio dell'atmosfera (in collaborazione con L. Smullin). Ha condotto una serie di campagne di misura nelle zone artiche ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, termine inglese («sapore») usato per indicare i vari tipi di quark u, d, s, c, b e t (➔ quark) e i diversi numeri quantici che li caratterizzano. Così, per es., il [...] il f. stranezza, ha cioè il numero quantico stranezza s=−1 mentre tutti gli altri quark hanno s=0. Di ciascun tipo si hanno tre repliche diverse, caratterizzate da un numero quantico interno, detto colore (rosso, giallo e blu). I numeri quantici ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Detroit 1909) dei laboratori della soc. General Motors. Si è occupato di proprietà delle sostanze ferromagnetiche, nonché delle proprietà di trasporto dei portatori nei conduttori metallici. [...] Nel 1967 ha messo in evidenza il fenomeno noto come effetto S., consistente in un piccolo momento torcente che si desta in un cilindro solido sospeso in un gas paramagnetico a temperatura diversa e a bassa pressione quando un debole campo magnetico ( ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...