Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] critico di una sostanza, in quanto il diagramma di fase ha, nell’intorno della corrispondente temperatura (in particolare a 2,17K negli anni 1930 da A. Church, con il contributo di S.C. Kleene, allo scopo di studiare la computabilità delle funzioni ...
Leggi Tutto
solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] come una particella. Un tipo particolare di s. è costituito dai solitoni, entità localizzate, lineare per rappresentare il moto di un fluido in un canale, che in opportune unità adimensionali ha la forma: ut(x, t)+uxxx(x, t)−6ux(x, t)u(x, t)= ...
Leggi Tutto
Ciò che sta sotto terra, sotto il livello del suolo. botanica La flora s. (o ipogea) comprende batteri e funghi, che come tali possono svilupparsi in assenza di luce; questa flora ha grande importanza [...] cosmici. È perciò indispensabile, per rivelarli, operare in laboratori s. con una grande copertura di roccia che assorba la quasi di fisica nucleare sotto il massiccio del Gran Sasso e ha una copertura di roccia equivalente a uno spessore di 3500 m ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il [...] in-, che dà un significato negativo (incivile, impotente) così come s- e dis-, oppure re- che indica ripetizione, ritorno, e così via .
Quando l’elemento che si prefigge ha una propria autonomia semantica, si parla più propriamente di ...
Leggi Tutto
barrièra sònica In aerodinamica, la b. s. (o del suono) è il complesso di difficoltà aerodinamiche che un corpo (in particolare un velivolo) in moto in un mezzo gassoso (per es. nell’aria) deve vincere [...] velocità del suono, conserva tuttavia valori finiti. La b. s. è causata dal distacco del fluido dalla superficie del corpo, all’integrità dei materiali. Nelle zone di arresto della corrente si ha un aumento ΔT della temperatura pari a (γ−1)M2T/ ...
Leggi Tutto
In fisica, leptone (detto anche in passato mesone μ) scoperto nel 1937 da C.D. Anderson e S.H. Neddermeyer usando la tecnica sperimentale della camera di Wilson. Come evidenziato sperimentalmente per la [...] può per molteplici aspetti essere considerato una sorta di elettrone pesante. Ha massa pari a 105,658389 ± 0,000034 MeV/c2 (circa con vita media di (2,19703 ± 0,00004) ∙ 10–6 s. Il suo rapporto giromagnetico vale 2(1,001165923 ± 0,000000008) e ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Deformazione prodotta in un corpo a prevalente sviluppo longitudinale da variazioni di temperatura o da sollecitazioni meccaniche. Nella tecnologia dei materiali da costruzione si distinguono [...] a. elastico di un solido omogeneo prismatico di lunghezza l, sezione S, modulo di elasticità (Young) E, sollecitato da un carico assiale di quello elastico, non scompare al cessare della causa che l’ha provocato.
L’ a. di rottura è l’aumento unitario ...
Leggi Tutto
fisica Effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da un illuminamento periodico la cui frequenza sia inferiore a quella (ca. 15 Hz) necessaria perché, in virtù della persistenza delle immagini [...] talora con l’aiuto di particolari secrezioni. In alcuni insetti lo s. è preceduto da deglutizione d’aria che, aumentando il volume sul dorso del torace e della testa. L’insetto appena sfarfallato ha ali, zampe e corpo rattrappiti, ma in breve tempo i ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico russo, naturalizzato statunitense (n. Mosca 1935). Dopo essersi laureato presso la facoltà di matematica e meccanica dell'Università di Mosca nel 1957, ha iniziato la sua attività di [...] di ricerca denominato caos deterministico; negli anni Settanta ha elaborato un modello, costituito da un punto materiale contenente uno o più ostacoli circolari, detto biliardo di S., che rappresenta l'unico sistema dinamico dotato di ...
Leggi Tutto
Teologo (sec. 12º), della cui vita non si hanno notizie (egli stesso volle coprire il suo nome col silenzio); monaco a Ratisbona, poi a Canterbury (ove subì l'influenza delle idee di Anselmo d'Aosta); [...] non ha rapporti con Autun al quale alcuni hanno voluto riferire l'Augustodunensis che accompagna il suo nome (Honorius vitae de Deo et aeterna vita (operetta erroneamente attribuita a s. Agostino); De animae exilio et patria; Quaestiones octo de ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...