Nella tecnica, riscaldamento di un liquido a temperatura maggiore di quella a cui bolle a pressione atmosferica; si ottiene aumentando la pressione del liquido.
Riscaldamento a pressione costante di un [...] ad alimentare una turbina o una motrice a vapore, il s. consente di evitare la comparsa di goccioline di condensato alla fine dell’impianto stesso. Inoltre, il vapore surriscaldato ha bassa conducibilità termica, e questo riduce notevolmente ...
Leggi Tutto
In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro [...] prevista dalla meccanica quantistica relativistica (P.A.M. Dirac), ha trovato la più esauriente conferma sul piano sperimentale. La prima a. poste in interazione possono annichilirsi, sempre, s’intende, nel rispetto dei principi di conservazione della ...
Leggi Tutto
riducibilità In analisi vettoriale due sistemi di vettori applicati (per es., due sistemi di forze) si dicono mutuamente riducibili se si può passare dall’uno all’altro con sole operazioni elementari (➔ [...] del sistema, e la retta alla quale esso risulta applicato ha il nome di asse centrale del sistema. Proprietà particolari, di essi siano complanari e che le loro rette di applicazione s’incontrino in un punto.
In logica matematica l’assioma di ...
Leggi Tutto
Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità [...] (2007; trad. it. 2007), George's cosmic treasure hunt (2009; trad. it. 2009), George and the Big Bang (2011; trad. it. 2011) e George and the unbreakable code (2014; trad. it. 2015), mentre nel 2013 ha pubblicato la sua autobiografia My brief history ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] hanno una vita media dell’ordine di 10−8 s, la vita media degli stati m. è dell’ordine di 0,01-1 s; ciò equivale a dire che per un atomo in corrispondenza del quale l’energia potenziale del sistema ha un minimo locale ma esiste un minimo assoluto di ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice genericamente di fenomeno, di ente, di condizione, cui possono corrispondere, per una certa grandezza, soltanto certi valori discreti, multipli del quanto (➔) elementare della grandezza [...] confinamento avviene lungo tutte e tre le direzioni spaziali, si ha un punto q. (o quantistico; quantum dot). L’ atomo, precisamente il numero q. totale J, orbitale L, di spin S, magnetico M (➔ atomo). I numeri q. elettronici sono numeri che ...
Leggi Tutto
supercritico chimica e fisica Fluidi s. Fluidi che si trovano a temperatura e a pressione superiori ai valori critici. I fluidi s. sono troppo densi per presentare il comportamento tipico dello stato gassoso [...] che essi possiedono nello stato liquido. Così nell’acqua portata in condizioni s. (cioè a una temperatura superiore a 374 °C e a fortemente inferiori a Mach 1; quando ciò accade si ha un forte aumento della resistenza aerodinamica, una diminuzione di ...
Leggi Tutto
In fisica, atomo instabile, in cui uno degli elettroni periferici sia stato sostituito da un muone (denominato in passato mesone μ) o da un pione (mesone π) negativo. Quando un muone negativo μ− attraversando [...] decada in questo intervallo (la sua vita media è τ0=2,2·10−6 s). Dopo la cattura, il muone può decadere (μ−→e−+νe +νμ) oppure i quali il muone può interagire). Un analogo fenomeno di cattura ha luogo per i mesoni π−, sempre con la formazione di atomi ...
Leggi Tutto
sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] sostanze tossiche e nocive. Con l’applicazione di tecniche di s. si possono anche ottenere materiali amorfi che, al di accurato le condizioni presenti nelle microscopiche zone di liquido dove ha luogo la formazione e l’implosione delle microcavità. È ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] succedono, secondo il verso orario, nell’ordine: N, E, S, O. Le stesse denominazioni sono adoperate per l’orientamento sulla superficie tale concetto a quello di corrispondenza tra classi (come ha fatto G. Cantor, con l’introduzione dei numeri c ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...