In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] la costruzione del metro campione. Tuttavia già nel 1799 P.-S. de Laplace dimostrò, nel Traité de mécanique céleste, che e il 1973 la National oceanic and atmospheric administration statunitense ha svolto una grande campagna di studi geodetici con l’ ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] in saturazione il nucleo; ai capi della bobina si ha allora una tensione indotta che, in assenza di il rapporto magnetomeccanico del protone, pari a (2,67513±0,00002)∙104 rad∙s–1∙Oe–1. Tale moto induce ai capi della bobina una forza elettromotrice ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] di tutti i fenomeni vitali, si deve però riconoscere che esso ha stimolato vigorosamente la ricerca in ogni campo, e che in virtù il futuro. Tali speranze si avvertono particolarmente vive in P.-S. Laplace, in G.L. Lagrange e in molti dei loro ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] p. relativa, la quale rappresenta la p. apparente che ha un complesso idrogeologico (vale a dire un insieme di rocce altamente permeabili; il coefficiente di permeabilità di 10–7 cm/s è posto come limite tra le rocce impermeabili e quelle scarsamente ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] cosmici, a partire dal big-bang, di circa 10–36 s. Le asimmetrie osservate tra le varie interazioni sono attribuibili all’enorme ’Universo l’attuale eccesso di materia sull’antimateria ha origine negli istanti immediatamente successivi al big-bang, ...
Leggi Tutto
scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] una corrente che si muova di moto uniforme con velocità normale all’asse del cilindro. Nella zona di confine della s. si ha generalmente la formazione di una doppia serie di vortici. Ogni serie risulta composta di vortici di pari intensità disposti ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Wilkes-Barre 1948). Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. Chu e a C. Cohen-Tannoudji per avere contribuito allo sviluppo di tecniche per raffreddare [...] in fisica al Massachusetts institute of technology (1976), ha svolto attività di ricerca presso il NBS (National in Laser Science (American physical society) nel 1998.
Opere
Dopo che S. Chu riuscì a raggiungere nel 1984 una temperatura di 240 μK per ...
Leggi Tutto
Fisico (New York 1933 - Austin 2021), prof. all'univ. della California a Berkeley (1959-69), al Massachusetts institute of technology (1969-73), alla Harvard University (dal 1973) e alla University of [...] Texas (dal 1983). Studioso di questioni di fisica teorica delle particelle elementari, ha ricevuto nel 1979, insieme al connazionale S. L. Glasgow e al pakistano A. Salam, il premio Nobel per la fisica, per fondamentali ricerche sull'unificazione ...
Leggi Tutto
Fisico matematico italiano (S. Giorgio Piacentino 1911 - Roma 1979), prof. univ. dal 1949, ha insegnato meccanica razionale nell'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1972). Ha fornito notevoli contributi [...] alla meccanica classica e relativistica e alla teoria dell'elasticità ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di un tipo di dominio definito totalitario (H. Arendt), che ha fra i suoi tratti salienti non solo la circostanza di nascere a mano con la «navetta volante» (flying shuttle), che s’impose dopo il 1760, a lungo osteggiata dai lavoratori, permettendo ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...