Sole
Sóle [Lat. sol solis. Nell'uso scient. è sentito come nome proprio e quindi si scrive con l'iniziale maiusc.] [ASF] La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, [...] di 32 600 anni-luce dal nucleo, e ha la composizione chimica e le proprietà cinematiche caratteristiche delle . ◆ [ASF] Moto peculiare del S.: v. astronomia galattica: I 223 e. ◆ [ASF] Parallasse del S.: l'angolo sotteso dal raggio equatoriale ...
Leggi Tutto
Malus Etienne-Louis
Malus 〈malü´s〉 Étienne-Louis [STF] (Parigi 1775 - ivi 1812) Ufficiale del genio dell'esercito francese. ◆ [OTT] Esperienza di M.: suggerita a M. da un gioco di riflessioni della luce [...] perpendicolari, l'angolo d'incidenza sul primo di essi, α, ha un particolare valore, precis. pari all'angolo di Brewster (la vale per il raggio ordinario trasmesso, mentre per il raggio straordinario si ha: I''=Isin2α. ◆ [OTT] Teorema di M. o di M.- ...
Leggi Tutto
esplosione
esplosióne [Der. del lat. explosio -onis "atto ed effetto dell'esplodere", dal part. pass. explosus di explodere, comp. di ex "fuori" e plaudere "battere due corpi insieme in modo da produrre [...] grande rispetto alle velocità delle reazioni chimiche normali, ha una certa gradualità di crescita si parla di , trascinante con sé ceneri, lapilli e brandelli di lava, con cui s'inizia una fase vulcanica eruttiva (fase pliniana). ◆ [TRM] Calore di ...
Leggi Tutto
ione
ióne [Der. dell'ingl. ion, dal gr. ión "viandante", con allusione alla sua mobilità in un campo elettrico; termine coniato da M. Faraday nel 1834] [FAT] Atomo o gruppo atomico ionizzato, cioè che [...] elettroni rispetto al suo normale stato neutro e che quindi ha una carica elettrica uguale (i. monovalente, positivo o unità di misura SI è il m2 a secondo e a volt, m2/(s V). Ovviamente, tale proprietà, che dà luogo a conduzione elettrica ionica, ...
Leggi Tutto
pluviografo
pluviògrafo [Comp. di pluvio- e -grafo] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia, strumento per registrare l'altezza della precipitazione piovosa, i cui due tipi principali sono: (a) [...] recipiente raggiunge un certo livello (tratteggiato nella fig. 1), s'innesca automaticamente un sifone che scarica il recipiente, e parte della camera che si trova sotto lo sbocco del collettore ha raccolto una certa quantità d'acqua (per es., 20 g ...
Leggi Tutto
pianeti extrasolari
Claudio Censori
Pianeti che non appartengono al nostro sistema planetario. La ricerca di tali pianeti viene effettuata con metodi diretti e indiretti. I primi mirano a individuare [...] anche dai migliori spettroscopi. Un metodo indiretto che ha permesso di scoprite diversi pianeti è quello dei transiti della luminosità della stella dovuta al fatto che il pianeta s’interpone regolarmente sulla visuale dell’astro. Per un pianeta con ...
Leggi Tutto
esposizione
esposizióne [Der. del lat. expositio -onis "atto ed effetto dell'esporre", dal part. pass. expositus di exponere, comp. di ex "fuori" e ponere "porre"] [FME] (a) Generic., l'atto di esporre [...] cui è unità di misura SI, rispettiv., il lux per secondo (lx s) oppure il joule a metro quadrato (J/m2). ◆ [FME] Costante espone più del necessario o meno del necessario, si ha sovraesposizione o sottoesposizione, rispettivamente. ◆ [FME] Valore ...
Leggi Tutto
prospettiva
prospettiva [s.f. dall'agg. prospettivo] [ALG] Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un'immagine bidimensionale [...] situato l'occhio dell'osservatore; a seconda che V sia situato al finito (come nella fig.), oppure all'infinito, si ha la p. centrale, o conica o propriamente detta, e la p. parallela, più nota come assonometria (→ proiezione); quando l'oggetto ...
Leggi Tutto
congruenza
congruènza [Der. di congruente] [LSF] Corrispondenza fra due o più cose. ◆ [ALG] C. di numeri: relazione fra due numeri relativi interi a e b, tali che la differenza a-b è divisibile per un [...] congruo (o congruente) a b modulo m". Su una c. s'opera come su un'uguaglianza (trasporto di elementi da un membro all ◆ [ALG] C. proiettiva: caso particolare di similitudine, che si ha quando il rapporto di similitudine vale uno. ◆ [ALG] Classi di c ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] 90: isotopo radioattivo dello s., con numero di massa 90 (90₃Sr), uno dei prodotti delle esplosioni nucleari e dei componenti del fall out radioattivo, partic. nocivo in quanto si fissa nelle ossa e ha un periodo di dimezzamento molto lungo, di circa ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...