cilindro
cilindro [Der. del lat. cylindrus, dal gr. ky´lindros, che è da kylíndo "rotolare"] [ALG] Superficie geometrica elementare che s'ottiene facendo rotare di un giro completo tre lati di un rettangolo [...] . Più in generale (c. indefinito), la superficie che s'ottiene (fig. 1) facendo rotare intorno a una retta c. circolare retto: detti r il raggio, h l'altezza, si ha: volume šhr2; area della superficie laterale 2šrh; area della superficie totale ...
Leggi Tutto
vite
vite [Der. del lat. vitis, il nome della pianta, per il filetto che ricorda il viticcio] [FTC] [MCC] Organo meccanico per unire due o più pezzi con un collegamento che, all'occorrenza, può essere [...] apposito foro praticato nel pezzo (madrevite) a cui la v. s'unisce e facendola rotare (agendo sulla testa), il suo risalto avanzano rotando in verso antiorario. Come macchina semplice, la v. ha la condizione d'equilibrio |R|/|P|= 2πr/p, con R forza ...
Leggi Tutto
equazioni di Euler
Luca Tomassini
Sistema di equazioni differenziali che descrive la densità di massa ϱ(x,t)(x∈ℝ3,t∈ℝ) e il moto di un fluido non viscoso, ossia la sua velocità u(x,t) in ogni punto [...] della massa contenuta in δV nell’intervallo di tempo Δt, si ha
[3]
dove il segno meno è dovuto al fatto che abbiamo la forza totale esercitata su un volume V racchiuso da una superficie S è, in accordo all’ipotesi di assenza di viscosità, pari a ...
Leggi Tutto
partitore
partitóre [s.m. e agg. (f. trice) Der. del lat. partitor -oris, dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] Denomin. di dispositivi per ripartire qualcosa, per operare una partizione. [...] impedenze è trascurabile rispetto alla parte reattiva e la tensione da ripartire è alternata, con valore massimo V, per il valore massimo V₁ indicato si ha V₁=V[C₂/(C₁+C₂)] per il p. capacitivo (fig. 3) e V₁=V[L₁/(L₁+L₂)] per il p. induttivo (fig. 4 ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa [Der. del fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"] [LSF] Ambiente di forma allungata per mettere in comunicazione ambienti diversi (anche, per [...] regolata mediante una pompa da vuoto. L'impianto ha alcuni importanti accorgimenti tecnici, quali deflettori per regolarizzare di realizzare gli alti valori di velocità dell'acqua (oltre una decina di m/s) necessari per acquisire dati significativi. ...
Leggi Tutto
planetario
planetàrio [Der. del lat. planeta "pianeta"] [agg.] [ASF] (a) Che riguarda i pianeti (orbite p., ecc.) o che ne ricorda certe caratteristiche (per es.: nebulosa p.; sistema stellare p., locuz. [...] migliaia di km): v. atmosfera terrestre: I 263 b. ◆ [s.m.] [ASF] [OTT] Apparecchio che, posto al centro di un su strutture dotate di vari tipi di movimento. Schematicamente, si ha un corpo cilindrico, contenente i meccanismi nonché i proiettori per il ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra [Der. del lat. sphaera, dal gr. sphaíra "palla da gioco"] [ALG] (a) Il solido luogo dei punti dello spazio euclideo tridimensionale aventi distanza non maggiore di una lunghezza r data (raggio) [...] GFS] S. terrestre: denomin. impropria per indicare il solido racchiuso dalla superficie terrestre, che non ha una viene approssimativamente assimilato a una sfera. ◆ [ALG] Equazione della s. (superficie sferica): in coordinate cartesiane, è (x-x₀)2 ...
Leggi Tutto
meridiana
meridiana [s.f. dall'agg. meridiano] [ASF] [GFS] In un punto della Terra, la linea retta (anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, [...] , cosiddetta equazione del tempo (si tratta di una curva a 8 nota come lemniscata del tempo medio). In ogni caso, si ha una grande varietà di realizzazione, in quanto le linee orarie possono essere tracciate anche su piani verticali, come si faceva e ...
Leggi Tutto
poligonale
poligonale [agg. e s.f. Der. di poligono] [ALG] P. dei vettori: dà il nome a un procedimento per costruire il risultante di un sistema di vettori; è la p. ottenuta riportando il primo vettore [...] chiusa; tale procedura è equivalente alla cosiddetta regola del parallelogramma se si ha a che fare con due soli vettori. ◆ [GFS] P. limiti. ◆ [ALG] Linea p. (o, assolut., poligonale s.f.): lo stesso che linea spezzata, cioè linea costituita da ...
Leggi Tutto
magnetone
magnetóne [Der. di magnetismo, con il suff. -one di particelle] [MTR] [FSN] Unità quantistica di misura di momenti magnetici di atomi, nuclei atomici, elettroni e particelle subatomiche. Il [...] stato con definito momento angolare orbitale L e di spin S (in unità della costante ridotta di Planck ℏ), il momento dell'elettrone quella del protone nell'espressione del m. di Bohr, si ha un'unità circa 1836 volte più piccola, μN = 5.050 787 10 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...