eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] in serie, o in parallelo, o composta tra induttore o indotto; se la corrente è prodotta da una sorgente diversa si ha l'e. indipendente: v. macchine elettriche: III 506 f. ◆ [EMG] E. di un elettromagnete: l'invio di una corrente elettrica (corrente ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] Eulero-Gauss: funzione di una variabile positiva intera m che dà il numero dei numeri interi positivi non maggiori di m e primi con m; si ha I(m)= p₁a1-1...pnan-1(p₁-1)... (pn-1) se p₁a1...pnan è la scomposizione di m in fattori primi. ◆ [MTR] I. di ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] della direzione e del verso del moto; ha varie determinazioni specifiche e riceve qualificazioni particolari prima a della velocità vettoriale v e come la derivata temporale seconda dello spostamento s: a=dv/dt=d2s/dt2. ◆ [MCC] A. media di un punto ...
Leggi Tutto
montatura
montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., della m. dei telescopi, il provvedere [...] il suo moto diurno sulla volta celeste (se l'astro ha declinazione nulla, l'asse dello strumento descrive sulla volta celeste a molti telescopi (telescopio equatoriale o, assolut., equatoriale s.m.), e se ne hanno varie versioni, che comprendono ...
Leggi Tutto
anno
anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] e pari a 365d 5h 48m 46.98s (² 3.156 107 s), su cui sono basati tutti i calendari (è il periodo del calendario. ◆ [MTR] Come unità di misura di tempo, è sempre l'a. tropico e ha simb. a, spesso come esponente: per es., 5a equivale a 5 a, cioè 5 anni ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa [Comp. di foro e -nomia] [MCF] Parte dell'idrodinamica che studia il moto di liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) praticate sulle pareti o sul fondo di recipienti. [...] g l'accelerazione di gravità, in m/s2, la portata Q, in m3/s di una bocca a battente è Q=kS(2gh)1/2, dove k è sentita la chiamata della bocca, si ha Q=k'lh(2gh)1/2, dove il coefficiente di efflusso k' ha un'espressione alquanto complessa, dipendendo ...
Leggi Tutto
calcolo
càlcolo [Der. del lat. calculus, propr. "pietruzza", qui nel signif. di "gettone per fare conti"] [ALG] [ANM] (a) Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico [...] parte dell'analisi matematica, detta anche analisi numerica, che s'occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di per via analitica; in tempi recenti questa disciplina ha ricevuto un grande impulso dall'introduzione dei calcolatori ...
Leggi Tutto
adroni
Guido Altarelli
Particelle soggette alle interazioni forti. Tra i fermioni fondamentali, i quark sono dotati di cariche di colore, che danno luogo alle interazioni forti, e pertanto sono adroni, [...] n più sei stati, gli iperoni, che contengono quark ‘strani’ di tipo s, ossia: ∑+(uus), ∑0(uds), ∑−(dds), Λ0(uds), Ξ0(uss) s̅. Similmente: K0(K*0)∼d̅, K̅̅0(K̅̅*0)∼d̅s. Tra gli altri stati neutri abbiamo:
[1]
Inoltre, definendo [2]
[3]
[4]
si ha ...
Leggi Tutto
interruttore
interruttóre [Der. del lat. interruptor -oris, da interruptus: → interrotto] [FTC] [EMG] I. automatico: i. nel quale la manovra di chiusura avviene manualmente, mentre quella di apertura [...] metallica (talora di altro materiale conduttore) che s'appoggia o s'impegna su un'altra lamina, le due gli oscillatori a scintilla dei primi apparati di radiotelegrafia; attualmente, ha ben più modeste applicazioni, per es. nei campanelli elettrici. ...
Leggi Tutto
Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] v. moto browniano: IV 116 d. ◆ [OTT] Spostamento di S. (ingl. Stokes shift): lo spostamento verso le frequenze minori, o le lunghezze d'onda maggiori, che si ha per le radiazioni di luminescenza rispetto alla frequenza della radiazione eccitante, a ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...