Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] ) o il tungsteno (W), e X un atomo di Cl o di S. Allorché queste unità, condensate allo stato solido, vengono combinate con un terzo dell'aggregato
Come si è accennato, una motivazione che ha dato impulso allo studio di cluster in fase gassosa è ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] lo compongono, tipicamente pari a poche decine. Uno specchio DBR ha una riflettività molto elevata per una porzione di angolo solido centrato intorno 1995, pp. 733-739.
Skolnick 1998: Skolnick, Maurice S. - Fisher, T.A. - Whittaker, David M., Strong ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] di due contatori in coincidenza, il circuito di Rossi ha il grande vantaggio di prestarsi a qualsiasi geometria tra i scientifica italiana.
Opere
Cosmic rays, New York 1964.
B. Rossi, S. Olbert, Introduction to the physics of space, New York 1970. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] applicata ai capi del condensatore costituito dal semiconduttore S e dall'elettrodo metallico E. Il campo n) ossia da una struttura n-p-n (o p-n-p). Nella giunzione si ha un trasferimento di carica (per es., di elettroni dal materiale n a quello p) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] attento conservatore della memoria della comunità scientifica e ha dedicato parte rilevante della sua attività negli adventurous life of Friedrich Georg Houtermans, physicist (1903-1966), ed. S. Braccini, A. Ereditato, P. Scampoli, Berlin 2012.
Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] ha da sempre dominato l’interesse degli storici della matematica. Questo dato di fatto ha and Renaissance medicine, Princeton (N.J.) 1997.
A. Grafton, Cardano’s cosmos: the worlds and works of a Renaissance astrologer, Cambridge (Mass.) ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] d'assieme, come mostra la fig. 5.
Gli spettri in frequenza S(f ) possono essere espressi, nel campo reale, attraverso la formula
[ ); T(Hi) indica il periodo dell'onda marina che ha altezza Hi.
Adottando il procedimento probabilistico, che richiede la ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] un numero di celle s con una probabilità P(s) secondo la legge di potenza
[3] P(s) ∼ s−τ
dove τ è dove θ è l'esponente critico. La semplicità di questo modello, che ha reso possibile lo sviluppo di tecniche analitiche per la sua soluzione, non deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] di Torino sulle forze che governano la materia. Lo ha visto? Ne sono rimasto molto colpito […] Parla dell Gopal, P. Abdul Azeem, B. Sasikala Devi, T. Rao, S. Behere, On the equivalence between Clausius-Mossotti and optical electronegativity relations, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] subito accolto e dove passerà il resto della vita, ha a disposizione un ciclosincrotrone da 480 MeV, appena costruito fission, «Physics reports», 1984, 111, pp. 1-322.
S. Chandrasekhar, Truth and beauty: aesthetics and motivations in science, Chicago ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...