Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] di equilibrio del teorema fluttuazione-dissipazione χst(t−s)=(C(0)−Cst(t−s))/kBT; lecorrelazioni decrescono da C(0)=1 decrescere dal valore C(tw,tw)=1 a un valore C(t,tw)=q, si ha che, per valori della correlazione q′>q, τ(q,tw) è molto maggiore ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] adozione di concetti e tecniche propri dei vetri di spin ha permesso di identificare nel problemaK-SAT due rapporti critici: Garey, Johnson 1979: Garey, Michael R. - Johnson, David S., Computers and intractability. A guide to the theory of NP- ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] 431 keV.
Per produrre una sorgente molto intensa di 51Cr, che ha un tempo di dimezzamento di 27,7 giorni, occorre esporre del continuazione a un fascio di circa 5 × 1013 neutroni/(cm-2 s-1) nel reattore sperimentale SILOE da 35 MWatt del Centro di ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] gli oceani del mondo implica che la massa d'acqua ha raggiunto uno stato di equilibrio dopo milioni di anni di massa d'acqua ad alta temperatura che è concentrata attorno all'equatore, da 20° S a 20° N, nei 200 m più in alto. L'oceano abissale mostra ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] è abbondante nei tessuti biologici, possiede un momento magnetico elevato e ha spin 1/2, il che corrisponde a una sola riga di organisme, "Comptes rendus des séances de la Société de Biologie", n.s., 4, 1891, pp. 248-250.
Djourno 1949: Djourno, André ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] costruisce un istogramma come in fig. 1 in cui ciascuna barra ha un'altezza pari alla frequenza con cui i valori misurati cadono nell di struttura interna, dotata di momento angolare intrinseco detto spin S=ℏℏ/2 (ℏ=h/2π, h costante di Planck), e di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] punti H′ e I′ dell'eccentrico (fig. 2): si ha dunque
Ibn Qurra dimostra quindi che
Di conseguenza, quando il punto mobile , Les Belles Lettres, 1987.
Ragep 1993: Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī's. Memoir on astronomy (Al-Taḏkira fī ῾ilm al-hay᾽a), edited and ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] keV.
Per produrre una sorgente molto intensa di 51Cr, che ha un tempo di dimezzamento di 28 giorni, in un reattore stato poi esposto a un fascio di circa 5┤1013 neutroni cm−2 s−1 nel reattore sperimentale SILOE da 35 MW del Centro di Studi Nucleari ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] di 2,728 ± O, 002 K. In effetti COBE ha eseguito le migliori misure di uno spettro termico mai ottenute in preparazione delle figure aggiornate per questo saggio.
Bibliografia generale
HAWKING, S. A BrieJ History of Time. Bantam Books, 1988.
...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] di bagnatura sia positivo. Per solidi a bassa energia si ha ΠS=0 e il criterio di bagnabilità [4] impone semplicemente liquido vale la relazione
[8] formula
dove i pedici A, S e L indicano rispettivamente l'adesivo, il substrato e l'ambiente ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...