Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] l'energia E meno il prodotto tra l'entropia S e la temperatura termodinamica T. All'equilibrio, un sistema dove d è la dimensione dello spazio; per via sperimentale si ha ovviamente d=3, tranne che per campioni estremamente sottili; questa relazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] molto inferiore a quello corrente in astronomia. Arthur S. Eddington (1882-1944) ricavò i risultati -gij(R-2λ)/2,
dove λ è una costante, di cui si sa che ha un valore piccolo. Le nuove equazioni di campo avevano una soluzione, nota ora come Universo ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] leptoni sono aggiunti altrettanti scalari complessi, detti s-quark e s-leptoni. Al fine di evitare che le I, IIA e IIB. Il rapido incremento delle componenti fermioniche ha un'importante conseguenza: una supersimmetria in D=10 corrisponde a ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] di un fattore 2: fino a pochi anni fa, 50≤H≤100 km/s per megaparsec (un megaparsec è la distanza che la luce percorre in 3, questa distribuzione uniforme a grande scala, se la luce non ha avuto il tempo di arrivare dall'una all'altra, e quindi ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] 2] si riduce alla legge di Amontons espressa nella [1], con μ=s/P. È importante notare che, anche se i carichi esterni applicati sono nulli a cristallo di quarzo
L'unica tecnica sperimentale che ha permesso un confronto diretto tra gli esperimenti e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] il trasferimento dei concetti e delle tecniche dei vetri di spin ha permesso l'identificazione di due rapporti critici nel problema K-SAT , Johnson 1979: Garey, Michael R. - Johnson, David S., Computers and intractability. A guide to the theory of NP ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] della ia, che metterebbe fuori uso l'avvolgimento del rotore, s'inserisce all'avviamento un reostato d'avviamento, Ra, in la velocità relativa dei due campi rispetto a esso e si ha una coppia differenziale che lo tiene in rotazione in quel senso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] elementi appartenenti a un'unica teoria musicale.
La scala pentatonica ha una storia lungamente attestata in Cina, che risale all'epoca per accordarsi all'anno solare di 365,25 giorni, s'inserivano sette mesi addizionali al calendario nel corso di ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] per radiazione adattativa del suo biota originario, che ha generato le attuali varietà di marsupiali, alcune Biology, 4, 233-239.
THOMAS, W.L., a c. di (1956) Man's role in changing the face of the earth. Chicago, University of Chicago Press, 2 volI ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] processi di ricombinazione che ne ridurrebbero il numero; si ha cioè approssimativamente la stessa corrente attraverso le due giunzioni. La il principio di funzionamento del MOSFET (Julius E.Lilienfeld, U.S. Patent No 1.745.175 del 1930; O. Heil, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...