La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] science (Predictability. Does the flap of a butterfly’s wings in Brazil set off a tornado in Texas?); La presenza di tale energia, e la conoscenza della sua natura, ha profonde ripercussioni sul destino dell’Universo, vale a dire sul legame esistente ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] oscillazioni di betatrone. La forza di Lorentz, inoltre, ha una componente orizzontale che induce un moto oscillatorio di ampiezza e da Ernest D. Courant, M. Stanley Livingston e Hartland S. Snider negli Stati Uniti nel 1952. È analogo a una ben ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] sconcertati e incuriositi: per un lungo periodo non s'intravide che tipo di descrizione potesse rendere conto di scala a un numero non intero di dimensioni; chiaramente questo non ha senso al di là delle espressioni specifiche che si sta considerando. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] energia (E2−E1) tra i due livelli fra i quali si ha inversione di popolazione. Tuttavia la proprietà più caratteristica della luce laser durata di qualche centinaio di attosecondi (1 as=10−18 s). Questi impulsi consentono ora, per la prima volta, di ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] e TB = m²B/2 ≃ 7Tc.
Olbert (v., 1981) ha avanzato l'ipotesi che nella zona più interna della corona solare vi siano elettroni abbiamo indicato la frequenza di rotazione del Sole (ω0 ≃ 2,9 × 10-6 s-1) Nello stato stazionario è ovunque
V′ ⋀ B = 0, (5)
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] sorgente di energia della stella, e furono derivate da Arthur S. Eddington all'inizio degli anni Venti del XX secolo). un disco piatto nel quale si trovano gas e polveri, e dove ha luogo la formazione delle stelle; (d) un alone esteso di materia ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] che interagisce più favorevolmente con una delle due parti, si ha una tendenza alla segregazione delle due (o più) parti 8-11 1996 (a cura di T. J. Bunning, N. Koide e S. H. Chen), San Francisco, Cal.-Pittsburgh, Penn.: Materials Research Society, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] forze fsen(pt) e gsen(qt+c), per l'equazione del moto si ha l'equazione
Helmholtz integrò la [5] esprimendo la x come serie di potenze
invece necessario aggiungere a essa una certa quantità s: con l+s si indica la lunghezza effettiva della canna. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] si possa mettere a punto la procedura grafica che ha appena illustrato, anche se dimostra di essere cosciente che , Roma 1984.
The Latin translation of the Arabic version of Euclid’s Elements commonly ascribed to Gerard of Cremona, ed. H.L.L. ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] è brillantemente illustrato da due isotopi del samario, 148Sm e 150Sm, la cui abbondanza si ha motivo di credere sia dovuta quasi esclusivamente ai processi del tipo s. I prodotti dei valori misurati dell'abbondanza e delle sezioni d'urto per cattura ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...