L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] la legge dell'inverso del quadrato della distanza. Siano Θ, J e S le masse, rispettivamente, del Sole, di Giove e di Saturno; sia semiassi trasversi dei vari pianeti. L'integrale della [45] ha la forma:
La conclusione di Lagrange fu che poiché il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] sono di per sé giustificate, ma non è legittimo applicarle contemporaneamente o confonderle. Se, con Newton, s'interpreta una forza come causa del moto, non ha senso parlare, come fa d'Alembert, della forza d'inerzia di un corpo, e viceversa questa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] di lunghezza.
c) Unità di capacità. Per gli aridi, il medimno ha un valore di 34,93 litri, che è 2/3 di quello proporzione il valore dei sottomultipli di derivazione attica. A questi ultimi s'aggiunsero il modio (módios), pari a 1/3 di medimno ( ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] accettazione di leggende e miracoli, l'opera ha, tuttavia, il pregio d'una gran ricchezza 93-95, 114-119, 160-164, 630-634; G. D. Rossini, Oratio in parentalibus S. C., Caesenae 1653; C. Berigardo, Circulus pisanus..., Patavii 1661, pp. 268, 270, 282 ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] a un limite fisico. La componente più piccola degli attuali transistor ha dimensione di circa 100 nm, contiene decine di migliaia di atomi mostrarono che è possibile generare un monostrato di alchentiolato (−S−(CH2)n−CH3) su oro a partire da una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] sua scomparsa.
Il nuovo presidente degli Stati Uniti, Harry S. Truman (1884-1972), manifestò la sua percezione del valore storicamente fonte di libere idee e di scoperte scientifiche, ha subito una rivoluzione nella conduzione delle ricerche. A causa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] che lo compongono, T è la temperatura termodinamica e S è l'entropia, che riflette il disordine del sistema derivante dal più semplice degli idrocarburi, il metano CH₄, la cui molecola ha la forma di un tetraedro avente al centro l'atomo di carbonio ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] l'orbita di 1/12 è:
che alla fine ha un andamento ciclico con periodo 2. Allo stesso modo 1. Per ciascun x in I è definito l'itinerario di x che è una successione infinita,
S (x) = s0s1s2 ... ,
nella quale ciascun termine sj è 0 oppure 1. Il termine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] carica dell'elettrone, ħ=h/2π=1,054∙10-34J∙s, dove h è la costante Planck, c=2,998∙108 m/s è la velocità della luce nel vuoto e ε0=8, ambito e corrisponde a 1,6∙10−13 J (per es., il protone ha una massa di circa 1 GeV/c2=1000 MeV/c2, che in unità ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] W e Z, osservati mediante il collisore adronico Spp_S al CERN e studiati al LEP (Large electron and pioni. Poiché produrre tre pioni è più complesso che produrne due, K2 ha una vita media maggiore che gli consente di percorrere un cammino più lungo ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...