La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] che si ottiene non è più completamente integrabile, e anzi ha in generale solo una costante del moto, l'energia, comunque di R3×R3 che contengono precisamente N punti. Lo spazio S di un sistema infinito di particelle può allora essere identificato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] ma da forze P,Q,R,… agenti lungo determinate direzioni, si ha la formulazione originale di Lagrange per la statica (Lagrange 1788, p a questo principio è la seguente:
La funzione principale S è definita come l'integrale della lagrangiana L preso tra ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] rapporto tra il volume dell’ossido e quello del metallo che l’ha prodotto. Se tale rapporto è inferiore a 1 o maggiore di 2 electrochemical corrosion, New York, Plenum, 1973.
Revie 2000: Uhlig’s corrosion handbook, 2. ed., edited by Robert W. Revie, ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] S rappresenta una condizione di stabilità contro l'esplosione. Ciò evidentemente è vero se si ha solo v. Thirring, 1977-1980) che
e perciò se la carica di tutte le particelle ha lo stesso valore assoluto, cioè se e²i = e2, il potenziale è maggiore ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] essere definito ottica atomica.
La relazione di de Broglie ha valore universale, ma per corpi macroscopici la quantità di colore. Nel caso analogo di due particelle microscopiche, s’intende che esse siano singolarmente descritte da due grandezze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] , il termine integrale della [13] si riduce a zero (per la [11]) e si ottiene l'equazione:
Poiché S è una funzione delle qi si ha anche l'identità:
Confrontando i coefficienti delle δqi nelle [14] e [15] si arriva alle uguaglianze:
Derivando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] un atomo di idrogeno, ottenne e=3,2×10−10 u.e.s., in accordo con il valore sbagliato per il quale si propendeva ancora all'altro, non è necessario alcun processo di ionizzazione; quando si ha una transizione tra lo stato n e lo stato 2, è prodotta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] esplicitamente da t, il sistema è autonomo e, per ogni s, φt+sx è anche una soluzione con valore iniziale φsx per soluzione periodica p(t) di un'equazione differenziale
è una soluzione che ha la seguente proprietà: esiste T>0 tale che p(t+T)= ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...]
[1] formula
dove h = 6,626 10−34 J∙s è la costante di Planck, c = 2,998 108 m/s è la velocità della luce nel vuoto e λ è la non vi può essere generazione di potenza dato che non si ha caduta di potenziale.
Nel caso del silicio il diodo è ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] sono funzione delle caratteristiche dei materiali. Il rapporto tra le velocità delle onde P e S è di circa 1,6÷1,8. Le onde S non attraversano i liquidi e questo ha permesso di capire che il nucleo esterno è liquido.
La velocità delle onde sismiche ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...