L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] tardi al moto uniforme di un ellissoide. La linearizzazione ha però un campo di applicazione molto limitato e dà larga ampiezza fu notato nel 1851 da Stokes, il quale s'impegnò per la prima volta anche in considerazioni sulle discontinuità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] anno in cui, come già detto, Maxwell pubblicò On Faraday's lines of force, Thomson aveva avanzato l'ipotesi secondo la parte dell'etere si muove; se l'etere è in quiete, non si ha alcuna corrente. La 'carica' elettrica si produce perché l'etere si è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] He-4 al disotto del punto lambda, 2,18 K, ha quelle strane proprietà per descrivere le quali Kapitsa coniò il termine momento angolare totale L, dal che deriva S=0 per L pari oppure S=1 per L dispari, essendo S una componente dello spin. I termini di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] alle derivate parziali applicate ai corpi estesi, ecc.) ha fatto dimenticare l'ampia convergenza d'interessi per la (1738) di Voltaire, o la View of Sir Isaac Newton's philosophy (1728) di Henry Pemberton è dovuta a questo generale interesse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] sono identiche, essendo pari alla distanza lungo la perpendicolare tra S e il prolungamento della retta BA).
Cosa succede ora se è la distanza di c o C dalla base SB). Newton ha così dimostrato che, purché la forza sia sempre diretta verso un ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] atmosfera. L'emissione di radianza termica da parte della superficie terrestre ha luogo in accordo con le [1], [2] per valori tra la densità di flusso della radiazione solare incidente, eguale a Q*=S⊗/4=342 Wm−2, e la somma dei termini Q*α e ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] che concerne, ancor oggi, la biologia.
Una teoria fisica ha sempre la forma di un sistema logico-deduttivo che si sviluppa Uniti), J. D. Bernal, N. W. Pirie, J. W. S. Pringle (Inghilterra) e numerosi altri scienziati in varie parti del mondo. Si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] è reso. Di origine psicologica è anche l'illusione che ha luogo quando, stando fermi nell'acqua che scorre velocemente, in alto, il rosso, è il più vivido poiché la distanza OR₁S (fig. 18) che il raggio visivo percorre in questo caso è inferiore ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] soglie critiche che l'esperienza del decennio scorso ha dimostrato idonee a favorire spinte collusive. Il tempo L. e altri, The limits to growth: a report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind, New York 1972 (tr. it.: I limiti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] e C tale che CS⟨CN. A un punto F tale che l'arco AF⟨40° corrisponde un raggio rifratto FJ ‒ con J tra K e C ‒ e un punto S oltre N′ tale che CS>CN′. Prova inoltre che si ha sempre CS⟨CV (=DR). Se ne deduce che al crescere di i da 0 a π/2 il punto ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...