La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] campo di forza è una parabola ("da ciò che ha dimostrato Galileo") e che la traiettoria del corpuscolo avrebbe Tycho, and the 'optical part of astronomy'. The genesis of Kepler's theory of pinhole images, "Archive for history of exact sciences", 24, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] è concentrata sul lasso di tempo, per noi breve, che precede l'inizio, a t=1 s, della sintesi nucleare. Nel 1981 Alan Guth ha introdotto l'originario modello inflazionario postulando un prologo alla storia dell'Universo, chiamato 'era inflattiva'. Da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] si toglie qualcosa a uno dei due pesi che si equilibrano, non si ha più equilibrio, ma inclinazione dalla parte a cui si è aggiunto qualcosa, la meccanica si concettualizza e si amplia, la geometria s’integra con l’algebra, l’ottica si spiega con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] dell'acqua contenuta nel tubo e le particelle situate in E, e ha la forma: f=J+(1/b)K, dove J e K sono +2I=vx2+4I, dove I è l'integrale di X(x)dx da 0 a s. L'indice di rifrazione μ dipende esclusivamente da I e dalla velocità v della luce nel ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] l'assenza, già segnalata, di transizioni di dipolo elettrico fra gli stati dell'ortoelio (S=1) e quelli del paraelio (S=0). Infine si può dimostrare che lo stato D ϕ1 ha componenti non nulle solo nei sottospazi con momento angolare totale J2=J1 o J2 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] la direzione, quando una volta il corpo lo ha ricevuto" (ibid., pp. VI s.).
La parte prima (tomi primo e secondo) rimane inalterato. L'A. riunì le sostanze in un'unica scala, che ha nel gradino più alto l'ossigeno e in quello più basso l'idrogeno; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] (o massimo) della porzione di fune compresa nell'intervallo aA s'incontrano in un punto passante per la verticale tracciata per E
La 'balistica esterna' è uno dei temi che più ha affascinato gli studiosi del Settecento, perché legata alla scienza del ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] atmosferica consumato dalla reazione (13) è di circa 10-5 s). In conseguenza della rapidità delle reazioni (18), (27) e relazione di equilibrio, detta legge di Henry,
[A • H2O] = HApA
dove HA è il coefficiente di Henry, espresso in mol/m3 Pa e pA è la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] in The principles of science (1874) il filosofo della scienza William S. Jevons:
Possiamo tranquillamente accettare come ipotesi scientifica soddisfacente la dottrina che Laplace ha esposto in maniera così grandiosa e cioè che la conoscenza perfetta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] Cosmo ed è nullo al centro dell'Universo. In un dato punto del Cosmo si ha P=a+br, dove r è la distanza del punto dal centro del mondo in the ancient and medieval Near East in honor of E.S. Kennedy, edited by David A. King and George Saliba, New ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...