La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] cui si dimostra che se un corpo P ruota intorno a un centro di forza S lungo una curva APQ, e se RPZ è tangente alla curva in P, QR il termine è usato per indicare quell'area della meccanica che ha per oggetto lo studio del moto sotto l'azione di una ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] delle suddette possibilità. Se il gruppo di gauge di S-W è considerato intoccabile e se si vuole una e à è la costante di accoppiamento invariante o effettiva definita da
Perciò
Se β(g′) ha uno zero di ordine intero a g′ = gf, è chiaro che à → gf ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] piccolo ∥ Ft − 1 ∥. Si considera un certo moto x(X, t) e s'introduce una famiglia corrispondente di moti ritardati:
xr(X, t) ≡ x(X, rt di A nell'intervallo fra il tempo t1 e il tempo t2, egli ha mostrato che, se per un certo corpo è ‛DE − θminΔH ≤ 0 ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] (u)(i). Se Γx(s)(0), Γx(u)(i) hanno un'intersezione trasversale in y, allora y è detto ‛punto eteroclino trasversale'.
Utilizzando i punti eteroclini trasversali si possono costruire altri tipi di strati stocastici. Arnold ha scoperto alcune forme di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] quindi all'incirca come uno dei suoi periodi. Tuttavia, quando K ha un valore vicino a quello per cui KRn è un multiplo intero di medesimo ordine di grandezza ωE ≃ ωD ≃ √-2-C-/-ρ = 1013 s-1, dove C è una costante elastica e ρ è la massa specifica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] che per un qualsiasi fascio analitico coerente F su uno spazio di Stein X si ha: (A) in ogni x∈X, la spiga Fx è generata dalle sezioni S. Cohen, della Vanderbilt University di Nashville, utilizzando il microscopio elettronico. Questa sostanza ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] tra 18 e 45 miglia al secondo (tra 29 e 72 km/s ca.). Ciononostante, Le Roy rigettò l'ipotesi di un'origine extraterrestre, potevano spiegarsi in termini di eclissi. Per esempio, η Aquilae ha un periodo regolare di sette giorni, ma la sua luminosità ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] M (C, N, O) ed, eventualmente, Ne, Mg, Si e S.
La scoperta di nuclei primari oltre il picco del Fe è piuttosto recente ( attraversata e della densità media del mezzo interstellare; dalla relazione (9) si ha: L=cτ≃3×106 anni luce e, con δ≾10-4, si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Institution, diretta, a partire dal 1904, da Robert S. Woodward (1849-1924) che aveva insegnato meccanica e avevano dimenticato la verità fondamentale della loro scienza, ossia che essa non ha nulla a che vedere con la verità. Il punto di vista di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di là del limite rosso dello spettro solare. Herschel s'imbatté nei raggi infrarossi nel corso di ricerche sul ciclo, la caduta del calorico Q dalla temperatura T1 alla temperatura T2 ha prodotto l'effetto meccanico netto L=L1+L2−L3−L4.
Da questa ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...