POWELL, Cecil Frank
Fisico inglese, nato a Tonbridge (Kent) il 5 dicembre 1903. Professore all'università di Bristol (1948). Premio Nobel per la fisica per il 1950.
Sono fondamentali le sue ricerche [...] alta montagna e su palloni ad alta quota, ha potuto studiare la composizione della radiazione cosmica, scoprendo 'esistenza dei mesoni pesanti.
Autore, in collaborazione con G. P. S. Occhialini, di Nuclear physics in photographs (Londra 1947) e, in ...
Leggi Tutto
telescopio
Giuditta Parolini
Lo strumento dell’astronomo
Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] aver viaggiato nell’Universo alla velocità costante di circa 300.000 km/s – offre agli astronomi, che la catturano con i telescopi, l è un telescopio riflettore formato da due specchi – quello primario ha un diametro di 2,4 m, quello secondario di 0,3 ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] La frana più recente si è verificata nel 1995 e ha riguardato la penisola di Larsen (2.849 km2, la stessa Hays, J. D., Imbrie, J., Shackleton, N. J., Variations in the Earth's orbit: pacemaker of the ice ages, in ‟Science", 1976, CXCIV, pp. 1121-1132 ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] che, se il sistema è racchiuso in un volume di lato L, ha componenti quantizzate come ki=nℏ2π/L; si vede dunque che se il assi spaziali, ortogonali tra loro e alla linea di mondo di S, sono propagati parallelamente lungo di essa. In questo sistema di ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] caso la Terra) e R il suo raggio. Per la Terra Vf =11,2 km/s, che equivale a circa 40.320 km/h. Dalla formula precedente si vede che a 'attrazione gravitazionale del corpo. Se un oggetto celeste ha raggio inferiore a RS, neanche un segnale luminoso ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] è la temperatura a cui la suscettività alternata a basse frequenze ha un picco (per esempio circa 21 K nel caso del materiale Doster, W., Frauenfelder, H., Hong, M. K., Johnson, J. B., Luck, S., Ormos, P., Schulte, A., Steinbach, P. J., Xie, A. H., ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] e b′, connessi a u, c e t (di massa definita) dall'emissione di un W, e gli stati d, s e b di massa definita si ha una trasformazione unitaria VCKM, introdotta da Nicola Cabibbo (v., 1963), Makoto Kobayashi e Toshihide Maskawa (v., 1973), specificata ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] 5. L'Argentina mostra da tempo una notevole attività in questo settore, che ha portato a un paio di lanci: il Micronsat, di 33 kg, a bordo Terra intorno al suo asse (circa 0,463 km/s all'equatore) con conseguente risparmio energetico. Dal San Marco ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] 300 K), a cui corrisponde una velocità media di centinaia di m/s. Utilizzando fasi successive di raffreddamento si ottiene un campione con densità (rubidio, sodio, litio, potassio, cesio); si ha poi condensazione di Bose-Einstein per l'elio e anche ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] valore è legato al valore medio delle fluttuazioni dell'entropia S mediante la relazione:
Anche in questo caso dall'esame della un atomo di ossigeno legato a due atomi di idrogeno e ha la struttura illustrata in fig. 7, dalla quale risulta evidente ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...