Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] è professore di fisica teorica nell'università di Parigi; ha conseguito il premio Nobel per la fisica per il lavori è uscita la nuova meccanica ondulatoria, nella quale s'inquadrano quasi tutti i progressi della fisica contemporanea: i principali ...
Leggi Tutto
Fisico canadese, nato il 15 luglio 1918 a Lethbridge, Alberta (Canada). Laureatosi in matematica e fisica alla University of British Columbia (1947), nel 1950 ha ottenuto il Ph.D. in fisica alla University [...] in seguito stabilito a Chalk River, sede del Canada's atomic energy project. Dal 1962 al 1984 è stato professore di fisica presso la McMaster University a Hamilton nell'Ontario. Ha ricevuto numerose onorificenze quali il Buckley Prize della American ...
Leggi Tutto
Fisico tecnico, accademico dei Lincei. Nato a Roma il 27 settembre 1884, si laureò in ingegneria in questa città nel 1906. Fu professore di telegrafia e telefonia (1920-21) nella Scuola superiore per gl'ingegneri, [...] rigoroso ad alcune questioni fondamentali di fotometria, e ha eseguito importanti ricerche sperimentali quantitative sui fenomeni di abbagliamento.
Altri lavori, aventi un carattere più tecnico, s'occupano del moto dei fluidi e della calcolazione ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Firenze il 20 agosto 1906. Laureatosi nel 1928 a Pisa, fu nominato nel 1931 assistente presso l'Istituto di fisica di Firenze, dal 1934 libero docente, nel 1937 professore a Camerino, dal [...] delle particelle elementari alla Testa Grigia (Cervinia, m. 3.500 s. l. m.), progettato e costruito sotto la sua direzione. lo studio dei raggi cosmici.
L'attività scientifica del B. ha riguardato in un primo tempo problemi di fisica nucleare, tra i ...
Leggi Tutto
SCHRIEFFER, John Robert
Fisico, nato a Oak Park, Illinois, il 31 maggio 1931. Ha studiato al politecnico del Massachusetts (MIT) e quindi all'università dell'Illinois, dove ha iniziato la sua collaborazione [...] gli stati elettronici eccitati del sistema. In particolare S. riuscì a dimostrare la possibilità che gli elettroni, fisica, insieme con i suoi due colleghi. Professore dal 1962, ha svolto attività di ricerca anche in istituti europei; è membro della ...
Leggi Tutto
Fisico inglese, nato l'8 agosto 1902. È stato fellow e praelector di fisica matematica nel St John's College di Cambridge e Stokes lecturer, indi (1932) professore (cattedra lucasiana) di matematica nell'università. [...] gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica. È uno dei fondatori della moderna meccanica quantistica, cui ha recato contributi essenziali, soprattutto nel campo della relatività. Tra i suoi lavori più importanti sono da citare quello sulla ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a S. Francisco (California) il 13 giugno 1911. Ha studiato all'università di Chicago, dove ottenne il dottorato in fisica nel 1936. Come ricercatore presso l'università di California s'interessò [...] di svariate questioni di fisica nucleare; durante la seconda guerra mondiale si dedicò al perfezionamento di sistemi radar e dal 1944 partecipò al progetto "Manhattan" occupandosi di detonatori per bombe ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Wooster (Ohio) il 14 settembre 1887, fratello di Artur Holly (v. XI, pag. 13). Laureatosi nel 1912 presso l'università di Princeton, ha percorso la sua carriera universitaria presso diversi [...] è presidente del Massachusetts Institute of Technology. Durante la seconda Guerra mondiale ha collaborato attivamente con il governo e con le autorità militari degli S. U., come membro del National Defense Research Committee e come uno dei direttori ...
Leggi Tutto
Fisico inglese, nato a Todmorden, Yorkshire, il 27 maggio 1897. Prof. di filosofia naturale nell'univ. di Cambridge (1939-46); negli anni 1941-44, durante la seconda guerra mondiale, ebbe importanti mansioni [...] . Dal 1936 membro della Royal Society. Premio Nobel per la fisica, per il 1951, insieme a E. Th. S. Walton.
Ha compiuto, nel Cavendish laboratory di Cambridge, insieme a Walton, ricerche fondamentali sui metodi di accelerazione di ioni positivi. Nel ...
Leggi Tutto
POWELL, Cecil Frank
Fisico inglese, nato a Tonbridge (Kent) il 5 dicembre 1903. Professore all'università di Bristol (1948). Premio Nobel per la fisica per il 1950.
Sono fondamentali le sue ricerche [...] alta montagna e su palloni ad alta quota, ha potuto studiare la composizione della radiazione cosmica, scoprendo 'esistenza dei mesoni pesanti.
Autore, in collaborazione con G. P. S. Occhialini, di Nuclear physics in photographs (Londra 1947) e, in ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...