INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] 'ultimo tipo di sorgente è coerente e modulabile, e ha prodotto un enorme sviluppo delle tecniche i. sia nel ; sotto tali condizioni la "detettività normalizzata" D* risulta pari a (S/N)Δf/(EA1/2). va notato che le assunzioni fatte in tale formula ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] dell'ordine dell'inverso del quadrato del campo elettrico interno, s∼10−22 m2/V2. Essendo i campi elettrici applicati della radiazione, e c la velocità della luce nel vuoto. Nell'effetto Pockels si ha Γ=π(V/Vπ); nell'effetto Kerr, Γ=π(V/Vπ)2, dove ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] a. ondulatoria. Un simile studio tuttavia, se non ha potuto sostituire, per la ragione accennata, i classici velocità di propagazione del suono nell'aria (circa 340 m/s nelle condizioni ordinarie). Ogni particolare scelta dei tre interi qx ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] atmosfera solo in piccola concentrazione.
Particolare importanza teorica ha la questione della presenza delle righe dell'idrogeno e dell'altro tipo di fenomeno.
Una teoria dovuta a S. Chapman e v. C. Ferraro spiega le perturbazioni geomagnetiche come ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] caratterizzati da una deformazione permanente di natura viscosa, che ha inizio però da un limite di scorrimento; anche in 1922; A. Nadai e A. M. Wahl, Plasticity, ivi 1931; S. Timoshenko, Theory of Plasticity, ivi 1934; Kon. Akad. Westens, First ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] , in farad/metro, da calcolare secondo la formula [1]; S = area di ciascuna delle armature, in metri quadrati; d conduttore, invece del raggio r, ed i logaritmi decimali (lg), si ha:
La capacità C′ si ottiene in μμF (micromicrofarad o picofarad) = ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] III, 11, p. 926).
Storicamente, questo campo della fisica ha inizio verso la metà dell'Ottocento con i successi ottenuti da pompato via sia in grandissima parte 23He. In tal modo s'impoverisce la miscela del distillatore che richiama altro 23He dalla ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] due isotopi nei corrispondenti punti tripli:
Infine, il nucleo dell'idrogeno ha, com'è noto, un momento meccanico intrinseco uguale a ½ litio e del berillio che, insieme con quella che s'ottiene dall'urto dei deutoni con deutoni, sono usate ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] dei vari corpi in moto, si annulla.
Per lo stesso motivo si ha che l'interazione di un'o. g. con un sistema di School of Physics "E. Fermi", Varenna, Course 55 (1972); W. Misner, K. S. Thorne, J. A. Wheeler, Gravitation, San Francisco 1973. ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] A. Biquard e compiutamente trattato da Ch. V. Raman e N. S. N. Nath nel 1936.
A seconda delle condizioni sperimentali, diverse sia quanto di energia acustica. Corrispondentemente, per la conservazione dell'energia, si ha ἁ′ = ἁ + ψ; ἁ′ = ἁ − ψ, cioè ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...