Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] 'onda. Lo stato generico del c., in cui ciascun oscillatore ha un determinato livello di eccitazione, può essere così interpretato come un H. Lehman, K. Symanzig, W. Zimmerman, A. S. Wightman) è molto vicino alle tecniche usate correntemente nelle ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] samario-cobalto e il neodimio-ferro-boro, ha determinato una larga diffusione delle ferriti esagonali.
tempi di accesso.
Bibl.: R.M. Bozorth, Ferromagnetism, New York 1951; S. Chikazumi, Physics of magnetism, ivi 1964; A.H. Morrish, The physical ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] hν. [1]
Se gli stati del sistema sono a impulso definito pf e pi, si ha inoltre:
pf − pi = hν/c. [2]
Il concetto di fotone spiega le proprietà di k; il loro numero per ogni k è 3s, se s è il numero di atomi della cella elementare. Si dimostra che ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] anch'esse funzioni dello spazio e del tempo. Indicando con s l'ascissa curvilinea lungo la traiettoria, il modulo della (destra) e da aria (sinistra).
In fig. 4 si ha la sequenza di immagini ottenute sperimentalmente (a sinistra) e con valutazioni ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] perché lo stato iniziale, essendo composto di due leptoni, ha B50 e anche L50, essendo il numero leptonico dell' introdotto nel 1974 da H. Georgi e S.L. Glashow; è importante ricordare, per la rilevanza che ha avuto nello sviluppo di queste idee, il ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] si è supposta la corrente fluida irrotazionale. Se il moto ha luogo in condotti privi di palettaggio, l'assetto bidimensionale della , Symposium JAHR, sett. 1972; J. Karassik, Engineer's guide to centrifugal pump, Milano 1973; Pumps and pumping ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] tre di punto quantico (quantum dot). Tale tecnologia ha già avuto ampia applicazione industriale nella realizzazione di laser l'ingegneria molecolare.
bibliografia
R.P. Feynman, There's plenty of room at the bottom, in Engineering and science ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] con la massa di due prototipi di uso corrente del BIPM, nel 1993 ha fornito il valore di 1 kg −0,907 μg. Inoltre, considerata l definizione del metro è basata sul valore di 299.792.458 m/s adottato per la velocità della luce (xvii CGPM, 1983), e che ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] in evidenza con un apparato in cui una sorgente S emette particelle microscopiche, per es., elettroni, una alla negativa e l'antineutrino, invece, non porta alcuna carica. Si ha, pertanto, che la somma algebrica delle cariche nello stato finale è ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] tecniche matematiche, la teoria unificata delle interazioni elettrodeboli di S. Glashow, S. Weinberg e A. Salam fu in grado di e Z0 con le esatte proprietà previste dalla teoria, ha fornito una splendida verifica dell'effettiva unificazione di due ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...