MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] 9, 16 ...
Per gli altri casi si può porre:
e per esempio si ha, nei casi:
onde si vede che, secondo la natura dei vincoli, i valori richiami bibliografici, v. per il primo caso Soderberg in Trans. A.S.M.E. [1932] e per il secondo Newkirk e Grobel [ ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] intensità I(t) può essere considerata costante nell'intervallo di tempo T, e U può essere scritta come U = IT. Quindi dalla [4] si ha:
e
dove 〈n> = α〈I> T, che è la ben nota distribuzione di Bose-Einstein per n particelle identiche in uno stato ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] ) l'unificazione delle b. magnetiche, delle chiesuole e dei dispositivi di rilevamento da impiegarsi in campo navale mercantile. Nel 1958 l'I.S.O. ha diffiuso il relativo progetto (I.S.O.-TC8/167), che è stato approvato di massima dai varî paesi e ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] dato grande impulso alla c. regionale e locale. Così, dopo la macroclimatologia e la microclimatologia s'è affermata la mesoclimatologia, che ha sviluppato concetti propri, come quello suggestivo di "distanza climatica", atto a esplorare l'omogeneità ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] delle masse ridotte. In particolare il sistema protone-antiprotone (protonio) ha raggio minimo 2ame/mp = 0,59 10-13 m, dove 7, 1973; H. Alfven, Worlds - antiworlds, antimatter in cosmology, S. Francisco 1973; C. E. Wiegand, R. Selli, Kaonic and other ...
Leggi Tutto
FOWLER, William Alfred
Pietro Salvini
Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] e infine professore di Fisica (1970).
È membro di diverse società scientifiche internazionali e ha ricevuto molti riconoscimenti tra i quali la Columbia University's Barnard Medal (1965) e il Vetlesen Prize (1973). Nel 1983 è stato insignito, insieme ...
Leggi Tutto
SCHWINGER, Julian Seymour
Fisico, nato a New York il 12 febbraio 1918. Ottenne il Ph. D. nel 1939 alla Columbia University. Passò quindi all'università della California, dove fu collaboratore di J. R. [...] University, dove divenne professore due anni dopo. Ha portato contributi decisivi nell'elettrodinamica quantistica, che . Feynman e S. I. Tomonaga, che avevano ottenuto indipendentemente risultati analoghi.
Principio variazionale di S.: fornisce la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] si svolge a una temperatura di circa 120 °C, ha lo scopo di far evaporare i componenti organici più volatili n+ p i p+ (con p+ e n+ s'intende un drogaggio p e n molto spinto, con i s'intende un semiconduttore intrinseco, ovvero non drogato); 2) diodo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] alla temperatura dell'elio liquido (4,2 K), raggiunge 900 GeV (circa 1 TeV, da cui il nome) per fascio, ha una luminosità di oltre 10³² cm⁻² s⁻¹ ed è in grado di accelerare anche ioni di massa non troppo elevata. È stato il primo grande a. a usare ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] la potenza massima di alimentazione è di 10 W e l'efficienza ha superato i 100 lumen/W. Queste caratteristiche rendono i LED molto più sugli atomi uno a uno. Un nuovo contributo a questa branca della s. dei m. fu, nel 1991, la scoperta dei nanotubi di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...