specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] vale a dire raggi poco inclinati sulla congiungente il vertice V (fig. 2) con il centro C, che ha il nome di asse (principale) dello s., e s. di piccola apertura, vale a dire calotte di dimensioni sensibilmente minori del raggio di curvatura r: entro ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] i due piani σ e π coincidono, il p. d’inerzia s’identifica con il momento d’inerzia planare. Per i sistemi contenuti tutti sono ciascuno dei numeri 1+a1, 1+a2 ecc.; si dice che il p. infinito ha valore P≠0 (o converge a P) se il limite lim n→∞ (1 + ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] da un minor numero di righe più uniformemente distribuite, così che non si ha la formazione di una testa.
Oltre che da uno s. d’emissione, ogni sostanza è caratterizzata da uno s. d’assorbimento, costituito dalle righe o bande oscure presenti nello ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] semplice di generatore di f.e.m. continua e ha ricevuto, con opportune modificazioni, un'applicazione pratica nella cosiddetta - Conduttore cavo c (fig. 2) nel cui interno s'introduce un corpo elettrizzato allo scopo di misurarne la carica elettrica ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] , in seguito a raffreddamento dell’aria stessa. La condensazione ha inizio in genere quando l’umidità relativa è maggiore del 100 moti ascensionali lenti (velocità verticale dell’ordine dei cm/s), come può avvenire, per es., nello scivolamento di ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] campo magnetico, che via via ne rallenta la rotazione. Dal momento che la p. più lenta che si conosca ha un periodo di 4,3 s, bisogna pensare che il meccanismo di radioemissione cessi di essere efficace per periodi più lunghi di qualche secondo. Ne ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] parte concava della superficie, calcolabile con la relazione (dovuta a P.-S. Laplace):
ove R1, R2 sono i due raggi principali di in P; se la superficie è sferica e di raggio R, si ha p=2γ/R. La formula di Laplace trova importanti applicazioni, per ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] che costituisce la forma vettoriale della legge di Ohm. La quantità i = ʃS j ∙ n dS, vale a dire il flusso della densità di c. attraverso una sezione S di un circuito, ha il nome di intensità (istantanea) della c. nella sezione considerata; essa ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] origine a onde d’urto. L’onda d’urto terrestre ha approssimativamente la forma di un iperboloide di rotazione, con asse di raggi terrestri a costituire, nei due semispazi a N e a S del piano equatoriale, i due ‘lobi’ Nord e Sud della coda ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] indicare l’insieme delle deformazioni che la stessa area ha subito, nella pratica comune il termine o. è comprensivo Tra queste la teoria dell’espansione terrestre (➔ espansione), ripresa da S.W. Carey, P. Dirac e P. Jordan, rappresenta una valida ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...