CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] sec. XI, numerosi personaggi, che la storiografia locale ha cercato di ricollegare con i più famosi Cenami, a Bruges il 13 ott. 1480, e là fu sepolta nella chiesa di S. Caterina, vicino alle spoglie del marito.
Fu Marco di Guglielmo di Giusfredo che ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] (Archivio Farina Cini, Autografi, b.II, 37). Si ha, d'altronde, ragione di ritenere che egli facesse parte , Bologna 1959, ad Indicem; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili-S. Camerani, X, Roma 1959; XIII, ibid. 1961; XV, ibid. 1962, ad ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] ", cioè un'equa distribuzione tra tutti gli uomini (Di che ha d'uopo oggimai l'economia?Quali sono i doveri de' suoi Simioni per il Diz. d. Risorg. naz., II,Milano 1930, pp. 850 s. (s. V, D'Augustinis, Matteo). Da questa è per lo più desunta la scama ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] banchi di Milano, Venezia e Genova, ma si ha un'indiretta testimonianza del crescente volume di operazioni- Se della città di Bologna, Bologna 1868, 1, p. 104; II, pp.; 269 s.), di Rieti (A. Colarieti, Degli uomini più distinti di Rieti per scienze. ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] , sempre destinate al piccolo appartamento. Francesco ha in lavorazione un primo pezzo nel dicembre Id., in Mostra del barocco piemontese (catal.), II, Torino 1963, pp. 3, 5 s., 9-20, 22, 26 (recens. della stessa in Antichità viva, II [1963], ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] appezzamenio di terreno situato a Quinto. L'Harrisse ha creduto di poter identificare tale Domenico col padre , II, 3, Roma 1894, pp. 13, 16, 19, 20-24, 27 s., 31, 33 s., 36, 38; V. Paoletti, Piacenza e Valnura non sono la patria di Giovanni ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] Giovanni Neri.
Al centro della Dissertazione era, come ha di recente sottolineato M. Mirri, "una teoria sue al fratello e lett. di altri a lui dirette, tra cui V. Dandolo, F. S. Zelada, A. Cavalli). Nove lettere di G. B. Vasco al F. e due minute di ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] ritrovata, ma di cui il B. stesso ha lasciato un breve riassunto nel volume Memoria ad suo carteggio con L. Muratori, in Giorn. degli economisti e Annali di statistica, n. s., XVII (1958), pp. 638-661; Id., Una memoria sulla Pantelleria di C. A ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] ville nella campagna lucchese. Quella del B. a Coselli ha un proprio inconfondibile stile, costruita com'è su un il corpo di casa debba recto tramite esser portato alla d. Chiesa (S. Maria de' Servi) senza girari per Lucca" (Testamento, ff. 219v ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] bimestre si avevano 9 anziani per gonfaloniere, si ha già da questi dati un'indicazione eloquente del , Lettres marchandes d'Anvers, Paris 1960, I, pp. 19, 31, 169, 199 s. e passim; II, passim; C. Marcioni, Lettres de change aux foires de Lanciano ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...