CARABELLO, Antonio (Antonio da Bergamo; Antonio Carabello Pincino; Antonio Piceno)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Bergamo o nelle vicinanze; suo padre, "maestro Pecino [...] ancora studente in diritto civile e abitava a Padova nella contrada di S. Clemente. Il 14 febbr. 1427, quando sposò la nobile XII 174, ff. 14v, 15v, 30); ma il C. ha lasciato solo alcuni discorsi, di carattere prevalentemente encomiastico. Si tratta ...
Leggi Tutto
BULCANO, Landolfo
Adriana Campitelli
Giurista vissuto a Napoli nella seconda metà del sec. XIII. Scarsissime sono le notizie in nostro possesso sul B., che è stato preso in considerazione dalla storiografia [...] si trova l'unica notizia del B. che il Besta conosceva. Della tesi del Besta non ha tenuto conto il Del Treppo (Diz. Biogr. degli Ital., I, pp. 110 s.), il quale segue - anche se con qualche riserva - l'opinione degli allievi del Meijers, limitandosi ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni
Luciana Martinelli
Nacque il 16 apr. 1699 a Napoli, nella cui università compì gli studi di diritto civile e canonico.
Professore universitario e avvocato presso il tribunale ecclesiastico [...] di cui il B. fu creato segretario. Già vicario dell'abbazia di S. Angelo di Tasanefia, fu nominato vescovo di Bitonto il 18 luglio 1737 è stata, secondo il B., la causa che ha distratto l'attenzione degli studiosi dalla ricerca delle leggi ...
Leggi Tutto
BELLENCINI, Bartolomeo
Luigi Prosdocimi
Nato a Modena nel 1428, fu cultore e professore di diritto canonico le, successivamente, uditore della Sacra Romana Rota. Compì i suoi studi giuridici a Ferrara, [...] vita, essendo morto il 7 giugno 1478. Fu sepolto a Roma in S. Maria del Popolo.
La sua produzione scientifica si ri duce a non ff. 147r-169v). Diviso in 124 quaestiones il trattato ha lo scopo di fornire un quadro esauriente delle opinioni dei più ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino)
Giovanni Diurni
Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, [...] in Bologna, prima del febbraio 1297.
Non ha perciò fondamento (e lo rilevava già il Sarti CLXXXVII; XI, a cura di G. Zaccagnini, ibid. 1937, pp. 68 s., n. CLXIV; 92 s., n. CCXXIV; C. Ghirardacci, Dell'historia di Bologna, I, Bologna 1596, ...
Leggi Tutto
BALBI, Goffredo Lanfranco
Mario Caravale
Nato a Chieri verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita. Addottoratosi in diritto presso l'università di Torino, intraprese ben presto [...] accoglie altre importanti decisioni, è divisa in centurie e ha per titolo: Decisionum Centurie quinque cum Sextae fragmento. , Scrittori piemontesi savoiardi nizzardi...,Torino 1790, p. 71; L. Cibrario, Delle storie di Chieri,I,Torino 1827, pp. 537 s. ...
Leggi Tutto
BALDASSINI, Melchiorre
Piero Craveri
Nacque a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato nel foro di Roma, partecipò ai lavori del concilio lateranense V, nel 1512, sotto Giulio II, in qualità [...] ai principi della sanzione. Nel 1513, anno in cui ha inizio la riforma leonina dell'università di Roma, compare vite...,a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 451, 489, 598 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese... di Roma, X, Roma 1877, p. 26; ...
Leggi Tutto
BAISIO, Iacopo
Luigi Prosdocimi
Visse nella seconda metà del sec. XIII; non ne sono note fino ad ora le date della nascita e della morte. Appartenente all'antica famiglia Baisi o da Baiso, località [...] insegnamento furono alcune quaestiones e distinctiones,di cui si ha notizia o che ancora ci rimangono manoscritte in Notizie sugli scrittori bolognesi,I,Bologna 1781, pp. 316-317; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori..., Bologna 1848, pp. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...