La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] di una persona giuridica. La dottrina successiva, infatti, ha ammesso (sulla base di teorie definite ‘normative’) che . 73 t.u.i.r.). Numerosi sono stati i casi dubbi di s. tributaria. Si ritiene, a tal proposito, che essa non possa essere ...
Leggi Tutto
Come i contratti di somministrazione di lavoro di cui costituisce una variante specifica, il cosiddetto staff leasing si caratterizza per la presenza di tre soggetti all’interno del rapporto di lavoro [...] per il lavoro presso la quale è impiegato. Attualmente in Italia lo s. f. non è applicabile a ogni tipologia di lavoro, ma solo oltreoceano, è giunta solo di recente in Italia, ove ha per altro conosciuto una vicenda normativa travagliata e rimane a ...
Leggi Tutto
Per forma degli atti s’intende la veste esteriore che un atto deve assumere affinché l’ambiente sociale ne venga a conoscenza e l’ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Quando l’atto presenta [...] testamento, l’art. 48 afferma che esso è valido quanto alla forma se considerato tale dalla legge dello Stato in cui il testatore ha disposto o dalla legge dello Stato di cui lo stesso, al momento del testamento o della morte, era cittadino o in cui ...
Leggi Tutto
In diritto canonico colui che è ministro sacro per istituzione divina: diacono, presbitero, vescovo. Ha speciali doveri, positivi (come, per es.: l’incardinazione in una diocesi, il rispetto e l’ubbidienza [...] Dio delle Scuole pie).
Il nome di c. è adottato anche dagli appartenenti alla Congregazione dei c. parrocchiali o catechistici di S. Viatore (fondata da Louis Querbes nel 1831, approvata nel 1838, con scopi principali la cura d’anime e l’insegnamento ...
Leggi Tutto
Grasso, Pietro. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Licata 1945). Ha iniziato la sua carriera in magistratura nel 1969 come pretore a Barrafranca. Nel 1984 ha ricoperto l’incarico di giudice a latere [...] del giuramento del Presidente della Repubblica S. Mattarella. Il 26 ottobre del 2017 ha lasciato il gruppo parlamentare del PD candidato premier alle elezioni politiche del 2018, alle quali il movimento ha ottenuto circa il 3,3% dei voti e G. è stato ...
Leggi Tutto
L’operazione di scissione consiste nella suddivisione di un unico patrimonio sociale mediante il trasferimento a più società, già esistenti (scissione per incorporazione) o di nuova costituzione (scissione [...] che si scinde o altri enti giuridici (scissione eterogenea).
Si ha scissione totale quando una società (scissa) trasferisce tutto il suo alla stipulazione, per atto pubblico, dell’atto di s. che deve essere iscritto nel registro delle imprese ...
Leggi Tutto
Per bilanciamento costituzionale si intende una tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, [...] non secondario nella affermazione del bilanciamento costituzionale negli U.S.A. è stato poi svolto da parte della dei diritti fondamentali, infatti, il giudice costituzionale tedesco ha qualificato, sin dagli anni cinquanta del secolo scorso, ...
Leggi Tutto
Lo scrutinio di ragionevolezza è una delle più importanti tecniche interpretative utilizzate non soltanto dalla Corte costituzionale italiana, ma anche dalle più importanti Corti europee ed extraeuropee, [...] con particolare riferimento alla Corte suprema degli U.S.A. al Tribunale costituzionale federale tedesco.
L’emergere della uguaglianza come presunzione di non arbitrarietà, il giudice costituzionale ha iniziato a parlare, a seconda dei casi, di ...
Leggi Tutto
soccorso Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo. diritto Società di mutuo s. Associazione ispirata a principi di mutualità, che aveva come scopo sociale l’erogazione di determinate [...] colpite da malore o vittime d’incidenti; per pronto s. s’intende anche la prestazione medica immediata, o comunque sollecita, tutto l’organismo, e in particolare del cervello che ha una scarsa resistenza all’ipoperfusione, l’arresto di eventuali ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (S. Giuseppe Iato 1864 - Roma 1958), fra i maggiori romanisti del suo tempo, ha insegnato in numerose università diritto romano, è stato socio nazionale dei Lincei (1935-46 e dal 1949) [...] studi Fasi e fattori dell'evoluzione del diritto romano (1926) e Punti di vista critici e ricostruttivi (1928), R. ha svolto la tesi secondo cui le alterazioni subite dai testi romani nell'età della decadenza sarebbero quasi sempre soltanto formali e ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...