La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società [...] di pari valore.
La partecipazione agli utili e alle perdite si presume proporzionale ai conferimenti e ciascun socio ha diritto a percepire la sua parte di utili, dopo l’approvazione del rendiconto.
L’amministrazione delle società semplici ...
Leggi Tutto
La proprietà è uno dei diritti costituzionali che ha conosciuto un’ampia trasformazione rispetto alla sua configurazione originaria. I primi documenti costituzionali (Dichiarazione di indipendenza U.S.A. [...] piano filosofico – basti pensare all’importanza che essa ha avuto in pensatori come Bentham, Constant, Hegel, ammetteva solo la proprietà privata dei beni di consumo (artt. 4 ss. Cost. U.R.S.S. 1936; artt. 22 ss. Cost. D.D.R. 1949; artt. 7 ss. Cost ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] di privatizzazione, iniziato negli anni 1990 e motivato da esigenze di bilancio dello Stato, ha comportato la trasformazione delle imprese pubbliche in s.p.a., dapprima permettendo a queste ultime di conservare una partecipazione statale (cosiddetta ...
Leggi Tutto
L’insieme delle conseguenze derivanti dalla violazione di un obbligo giuridico previsto dal diritto internazionale (Illecito internazionale).
Più precisamente, per responsabilità internazionale s’intende [...] di esigere la riparazione incontra dei limiti. Se lo Stato responsabile rifiuta la riparazione, lo Stato leso ha infatti l’obbligo di esperire, anzitutto, i mezzi ordinari di soluzione pacifica della controversia (Controversia internazionale). Solo ...
Leggi Tutto
L’art. 2106 c.c. stabilisce che la violazione da parte del lavoratore degli obblighi di diligenza (art. 2104 c.c.) e fedeltà (art. 2105 c.c.) , prevista dal codice disciplinare, può essere sanzionata dal [...] quando il lavoratore reiteri un comportamento illecito che ha già dato luogo, nel biennio precedente, a , co. 4, dello Statuto dei lavoratori esclude la legittimità di s. disciplinari che «comportino mutamenti definitivi del rapporto di lavoro», ma ...
Leggi Tutto
L’impeachment rientra tra gli istituti della c.d. giustizia politica, cioè tra quegli istituti in cui le assemblee parlamentari svolgono una funzione di tipo giurisdizionale (ad esempio, artt. 1, sez. [...] seconda spettasse il vero e proprio giudizio.
L’istituto ha poi assunto una grande importanza nella seconda metà del la procedura di impeachment è stata recepita nella Costituzione degli U.S.A., con un’accentuazione del suo carattere politico: l’art ...
Leggi Tutto
In Italia, il legislatore del 1942, rispetto al codice del 1865, che recepiva la tradizionale definizione della proprietà facilmente oggetto degli equivoci dell’interpretazione individualistica e antisociale [...] nelle norme volte a dirimere i conflitti di proprietà (art. 934 s. c.c.) e in tutta la regolamentazione della proprietà fondiaria (art (art. 941-947 c.c.), la disciplina dei quali ha subito in alcune fattispecie modificazioni a seguito della l. 37/ ...
Leggi Tutto
La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] colui che appare avere apposta la sottoscrizione le s. le cui sottoscrizioni siano state autenticate da notaio caso colui che abbia interesse a far valere la scrittura ha l’onere di provarne la provenienza promovendo il procedimento di verificazione ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] per impedire la rottura di rami sovraccarichi di frutta. diritto Amministrazione di s. Istituto inserito nel codice civile con l. 6/2004, in 1992, a tal fine, ha previsto anche l’introduzione della figura del docente di s.: un insegnante munito di ...
Leggi Tutto
Diritto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] che, nelle materie rientranti nella l. 59/15 marzo 1997, ha il compito esprimere il proprio parere sugli atti di indirizzo e c modello dell’amministrazione composta, si è individuato (S. Cassese) quello delle organizzazioni a rete, caratterizzate ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...