Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] correlativa espansione dei compiti dell’amministrazione – si pensi a quel che ha significato l’avvento dello Stato sociale – questa visione è entrata ancora, il forte aumento dei poteri del Presidente degli U.S.A. a seguito del c.d. New Deal.
Il ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano [...] sulla sua natura, contrattuale o meno. In questo ambiente normativo ha trovato spazio la concezione, di origine tedesca, secondo cui espressamente l’esistenza di un contratto sia pure invalido (Cass., S.U., sent. 17 maggio 1996, n. 4570). La ...
Leggi Tutto
Il principio di laicità dello Stato è una diretta conseguenza dell’affermazione del costituzionalismo liberale e si collega strettamente a una tutela più forte della libertà di religione. La laicità dello [...] tra lo Stato e le confessioni religiose (ad esempio, negli U.S.A. o in Francia) o in un favor o comunque ha nascosto una preferenza sostanziale per posizioni ateistiche (art. 124 Cost. U.R.S.S. 1936; art. 70 Cost. Polonia 1952; art. 52 Cost. U.R.S.S ...
Leggi Tutto
paternità Il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come vincolo affettivo sia nei suoi aspetti giuridici.
Dal punto di vista giuridico, il fatto della procreazione di un figlio con riferimento [...] determinati. La l. 151/1975 sulla riforma del diritto di famiglia ha in linea di principio posto sullo stesso piano la ricerca della maternità opera di A.J. Jeffreys, V. Wilson e S.V. Thein e originariamente utilizzata per l’identificazione di ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] trasformata, o ne è mutata la destinazione. Si ha altresì violenza sulle cose allorché un programma informatico viene Stato).
Nella terminologia contabile, per e. amministrativo s’intende l’attività economica svolta entro un determinato periodo ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] anche rapporti giuridici diversi da quello che ha formato oggetto della pretesa o della contestazione fra analisi strutturale ha per oggetto i conflitti interni, l’analisi transazionale esamina i rapporti interpersonali (per t. s’intende il ...
Leggi Tutto
Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] se non risulta diversamente. Ne segue il diritto dell’obbligato che ha pagato per l’intero di ripetere dai condebitori la parte di nel rapporto cambiario, l’azione di regresso (art. 49 e s. regresso d. 1669/1933) è concessa a favore del portatore ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] prestare servizio militare). Lo Stato ospite ha inoltre l’obbligo di proteggere lo s. adottando le misure idonee a prevenire persona o i suoi beni. Tali misure devono assicurare allo s. l’esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali (come ...
Leggi Tutto
La disapplicazione di un atto normativo è un potere che spetta a un qualsiasi giudice nel corso di un giudizio, ai fini della risoluzione di un’antinomia all’interno di un ordinamento giuridico (Criteri [...] sindacato diffuso di costituzionalità, affidato – come nel caso degli U.S.A. a partire dal 1803 – non ad un organo costituito ad ad esempio, al d.lgs. n. 29/1993, che ha conferito la cognizione del rapporto di lavoro di pubblico impiego ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] sentenza di estinzione del processo quando siano decorsi più di 2 anni dal provvedimento con cui il p.m. ha esercitato l’azione penale senza che sia stato definito il giudizio di primo grado.
Approfondimenti:
Processo (ragionevolemente) breve di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...