L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] è obbligato allo stesso modo di colui a favore del quale ha prestato la garanzia.
L’assegno è sempre pagabile a vista e viaggiatori, più noto con la denominazione inglese di traveller’s check). Questo assegno è girabile come un normale assegno ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] di regola, entro 3 mesi dal giorno in cui la persona offesa ha avuto notizia del fatto che costituisce reato; nel caso di delitti contro , la nozione di c. è stata utilizzata da J.S. Mill nella sua teoria della causalità. Osservando che la sequenza ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] il quindicesimo giorno dall’arresto; c) quando una persona ha già reso confessione nel corso dell’interrogatorio; l’imputato, Apostoli e le gerarchie angeliche in trono, supplicato da Maria e s. Giovanni Battista, con davanti a sé l’altare su cui ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] quando la scheda testamentaria non possa valere come olografo (art. 682 s.). Le disposizioni a titolo universale o particolare, fatte da chi al carattere non patrimoniale se contenute in un atto che ha la forma del t. hanno efficacia pur in mancanza ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] tre delegati per ogni regione (a eccezione della Valle d’Aosta, che ne ha uno solo; art. 83, co. 1-2, Cost.). Per i 25 t di stazza lorda e di barche da pesca locale a vela (≤10 t s. l.) o a motore (≤35 kW); c. stiva, il dirigente delle manovre di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] . n. 665/1912, che ha introdotto il c.d. suffragio quasi ha a oggetto una cosa specifica; di v. misto, se unisce le caratteristiche del v. personale e del v. reale.
Religione
Promessa formulata solennemente, per la quale un individuo, o un gruppo, s ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] s. s.) colui che determina al ss. avviene, da 1 a 5 anni se dal tentativo di ss. oppure ci si riferisce a ssss., secondo la quale il ss frequente del s. vero e dei s. fra ss. allargato, cioè un ssss dei s. sss. di s. Agostino sss sul s. ss.: il sss. sss ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] nell’esercizio della sua particolare giurisdizione contabile, regolata dagli art. 44 s. del t.u. 1214/1934, e dalla l. 20/1994. a lui non imputabile. L’art. 93 t.u.e.l. ha stabilito che il giudizio di conto si svolga nella medesima forma anche sui ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] che nome proprio è per Frege tutto ciò che non ha valore predicativo (valore riconosciuto invece al concetto in quanto oggetti del sistema, in contrapposizione a spazio-immagini.
Linguistica
S’intende per o. dell’azione verbale la persona o la ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] un lungo processo storico: se è vero, infatti, come ha sottolineato Villey, che i diritti umani nascono e proliferano solo Lo stesso genere di dibattuto si è avuto anche negli U.S.A., in corrispondenza del processo di espansione dei diritti stessi, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...