Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] di ossa e di teschi, come quello dei Cappuccini e quelli di S. Francesco delle Stimmate a Roma. All’inizio del 19° sec. P persona ricupera i beni nello stato in cui si trovano e ha diritto di conseguire il prezzo di quelli alienati, se ancora dovuto ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] tra la sfera del potere governativo vero e proprio e quella del potere giudiziario.
Il principio della s. dei poteri ha poi trovato la sua massima realizzazione storica nelle grandi Rivoluzioni dell’età moderna e nei coevi documenti costituzionali ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] p. politico e Stato (art. 126 Cost. U.R.S.S. 1936; art. 6 Cost. U.R.S.S. 1977) o, nei casi in cui sia previsto un stata poi successivamente modificata con la l. n. 156/2002, che ha elevato il finanziamento previsto con la l. n. 157/1999. L’ ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] legge è intrinsecamente legata al principio di legalità e si ha laddove una disposizione di rango costituzionale prescrive che la disciplina attuale dell’ammontare del capitale che l’assicuratore s’impegna a corrispondere all’assicurato nei momenti ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] . Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come alcune s. di centri abitati, sia vie di comunicazione lunghe decine o centinaia di kilometri.
Diritto
L’art. 2 del codice della s. (➔ codice) definisce le s. come ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Park) nel 1814 (lo stesso Nash aveva progettato il Regent’s Park fin dal 1810). J. Paxton lanciò un vero movimento, in Italia sono 24 e coprono una superficie di oltre 1.600.000 ha, pari a circa il 5,4% della superficie nazionale. Cinque sono i ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] , Donatello). Fastosi i f. barocchi (come quello di S. Pietro in Vaticano), anch’essi spesso sormontati dalla statua alla potestà legislativa regionale. In secondo luogo, come ha rilevato Paladin, il regime delle f. del diritto condiziona ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] cautelari, introdotta con la l. 353/90, è prevista agli art. 669 bis s. c.p.c. e si applica ai sequestri, alle denunce di nuova opera non fare, avviene sotto il controllo del giudice che ha disposto la misura stessa, il quale ne determina le modalità ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] individuata con criteri oggettivi: soccombente è la parte le cui domande, difese o eccezioni sono state respinte. La condanna alle s. non ha natura sanzionatoria in quanto non è conseguenza del compimento di un fatto illecito. Il comportamento di chi ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] , per un triennio, un senatore solo; nel 1194-95 fu ristabilito il s. di 56 membri; nel 1204 fu di nuovo nominato un solo senatore, da rispecchia la struttura costituzionale, e così si ha il Bundesrat o Consiglio federale nella Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...