FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] l'Istituto G. C. Ferrari sorto nel 1984 a Padova, che ha promosso la ristampa della sua opera, sono le carte del F. aver firmato il contratto; un manuale di Lezioni di ortofrenia (ff. 93), s. d. [ma primi '900] e uno di Lezioni di psicologia, 1931. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] Civilrechts (prima ed., in 2 voll., 1808) di Karl S. Zacharie von Lingenthal.
Nel 1917 venne chiamato a Pavia, dove reali e le obbligazioni al diritto di famiglia –, che ha coltivato costantemente il diritto del lavoro come derivazione moderna del ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] avvocato, dell'uomo nei primi anni del secolo si ha la rievocazione del più insigne fra i suoi allievi, a Studi e questioni di diritto, in Monitore dei tribunali, LI (1910), pp. 600 s., e poi in Studi, pp. 513 ss.; F. Casavola, F. e la dottrina delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] 9).
La struttura dell’argomentazione è tipicamente sillogistica, come ha fatto notare in primo luogo Francesco Calasso (Medio evo 1400-2000, a cura di C. Frova, M.G. Nico Ottaviani, S. Zucchini, Perugia 2005 (in partic. V. Colli, Le opere di Baldo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] 1877 si iscrive alla locale facoltà di Giurisprudenza, dove ha come maestri uomini di notevole dottrina. Si pensi al ).
Scritti giuridici varii (1941-1952), Milano 1955.
Bibliografia
S. Skalweit, Der ‘moderne Staat’. Ein historischer Begriff und ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] Cazzetta 2011, p. 35) di un progresso giuridico che ha saputo mantenere vivo con la tradizione, uno stretto (e la seconda è pubblicata anche in Codice di Procedura civile, a cura di S. Gianzana, Torino 1889, 1° vol., pp. 3 seguenti.
Il Trattato ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] di controllo dell'organico giudiziario - ha proposto la questione del suo atteggiamento verso M. D., in Rend. d. Acc. d. Lincei, classe di sc. morali, stor. e filos., s. 8, III (1948), 5-6, pp. 255-68; F. Maroi, Scritti giuridici, II, Milano 1956, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] affezionato sino all’età mia tenera a tutto ciò che ha sapore di economia rurale, in mezzo a’ miei studj ed Cenno biografico di Agostino Bassi, «Atti dell’Istituto botanico dell’Università di Pavia», s. II, 1903, 11, 8, pp. 3-10.
G.C. Riquier, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] fervidi propugnatori. «Sì: Giuseppe II ha esautorato l’élite e ha spento consapevolmente i lumi lombardi per poter e la scienza del diritto, «Rivista italiana di diritto e procedura penale», n.s., 1975, 3, pp. 744-76.
G. di Renzo Villata, Giuristi, ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] letteratura italiana dopo il suo risorgimento colle aggiunte di C. Ugoni e S. Ticozzi e continuato sino a questi ultimi giorni per cura di F. di greco, ed ha la fortuna di frugare in una Biblioteca in cui tutti non frugano; perché ha la pazienza di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...