Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] in l. n. 8 del 2020), la disciplina europea sin qui descritta ha trovato piena attuazione ad opera del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. energia elettrica definite dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. ai sensi della deliberazione 318/2020 ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] genitori. Il genitore cui i figli non sono affidati ha il diritto ed il dovere di vigilare sulla loro 4.
17 Cass., 10.10.2008, n. 24931.
18C. cost., 28.11.2002, n. 494.
19 Cass., S.U., 3.11.2005, n. 21287; C. cost., 20.3.2009, n. 80.
20«Art. 38. ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] progetti finanziati direttamente, questa attività ha proseguito con l'assistenza settoriale e s'è ampliata con il dialogo propria in campo industriale e agricolo. Dal 1961 l'Albania ha cessato di partecipare alle attività del COMECON, mentre nel 1962 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] un pensiero filosofico del G., che Amodio ha efficacemente messo in relazione con il libertinismo del de M. l'abbé F. G. avec M.me d'Épinay…, a cura di A. Barbier - F.S. Salfi, Paris 1818; F. Galiani, Corresp. avec M.me d'Épinay…, a cura di L. Percy ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] all'indomani della sua liberazione, "la jutgessa de axò no ha res a ffer, car despuys yo fuy fora de presò yo 75-93; P. Marica, La Sardegna e gli studi del diritto, II, Le fonti, Roma s.d. [ma 1957], pp. 73-87; A. Era, Le "carte de Logu", in Annuario ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] sodalizio.
Siffatta decisione ha reso necessario un successivo intervento delle Sezioni Unite (Cass. pen., S.U., 12.7 deve assumere a secondo polo del nesso causale un quid che ha a che fare con la struttura di un organismo criminoso già operante ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] il suo mandato, viene posto in liquidazione e, in giugno, come s'è già detto, nasce la BCE. Questa, nella restante parte del della BCE allegato al Trattato stesso".Il SEBC, che non ha personalità giuridica, è composto dalla BCE, di nuova istituzione, ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] che, dalle battute d’arresto della fine degli anni 1990, ha portato al successo finale. Una delle chiavi di questo successo è Régime
Con l’avvento dell’età moderna la pena di morte s’impone ovunque sulla composizione e si definisce una serie di reati ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] in ultima analisi, il retaggio classico di cui l'Europa ha vissuto fino ed oltre il Rinascimento), quantitativa l'altra, con le chiose di G. Sorel nelle sue Lettere a Croce,a cura di S. Onofrio, Bari 1980, passim.;C.Barbagallo, L'opera storica di G. F ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] Nord, la Gran Bretagna e la Francia, dove il benessere ha raggiunto forme più evolute e sofisticate e dove l'azione des Verbrauchererschutzes, in "Demokratie und Recht", 1975, pp. 119-134.
Vitale, S., Consumismo e società contemporanea, Firenze 1975. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...